Cerca Aziende di:
25 Set 2012
Un progetto per la condivisione del trasporto merci, a cui hanno aderito già 40 gruppi del distretto calzaturiero della regione, ha consentito di abbattere del 43% le emissioni di Co2 e di risparmiare quasi 15mila euro ad azienda. Ecco come.
di Isabella Fantigrossi
Di car pooling per le persone si sente parlare spesso: tanti sono ormai coloro che sfruttano le piattaforme online per condividere l'auto con chi deve compiere un tragitto simile. Da qualche mese, questo sistema per risparmiare carburante e inquinare meno ha coinvolto anche alcune aziende. Se tante imprese che lavorano nello stesso distretto industriale devono compiere ogni giorno percorsi uguali per trasportare le merci, ecco allora che ci si può mettere d'accordo e utilizzare gli stessi mezzi.
A eliminare furgoncini e camion di troppo dalle strade ci hanno pensato la Cna di Macerata (Confederazione nazionale dell'artigianato) e l'università di Camerino con il progetto Micro Green Logistic, il primo nel suo genere in Italia, pensato nel 2009 per le aziende del distretto calzaturiero delle Marche. "Nel 2009 abbiamo fatto un'indagine tra 100 imprese della zona", racconta Rocco Giuliano della Cna di Macerata, "e ci siamo resi conto che molte di loro compivano ogni giorno contemporaneamente gli stessi percorsi. Così abbiamo deciso di progettare un sistema per ottimizzare i trasporti della zona". A luglio 2011 è partito il primo mese di sperimentazione insieme alle aziende che fanno capo al calzaturificio Manas, uno dei più grossi del distretto, e alle due ditte di trasporto Tws e Salvucci. A investire nel progetto la Provincia di Fermo e Macerata e la Regione Marche. Poi, a gennaio 2012, il via ufficiale.
"Attraverso una piattaforma online", racconta Rosaria Ercoli, direttore di Eurosuole, azienda di Civitanova Marche che ha aderito al progetto, "noi imprese in rete segnaliamo ogni mattina gli spostamenti di merce che dobbiamo fare il giorno seguente verso i calzaturifici o verso i terzisti". Poi il sistema informatico, progettato dall'università di Camerino, si occupa di gestire le richieste delle altre aziende del distretto e di organizzare gli spostamenti ottimizzando i carichi senza far muovere troppi camion. Leggi tutta la notizia
Fonte: SKY.IT