Cerca Aziende di:
09 Ott 2012
CON IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2010/40/UE SI PONGONO LE BASI PER LO SVILUPPO E LA DIFFUSIONE DEI
SISTEMI DI TRASPORTO INTELLIGENTI NEL NOSTRO PAESE. TRA LE PRIORITà, INFOMOBILITà, SICUREZZA STRADALE,
BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA E COMUNICAZIONI DIGITALI NEI PORTI
Roma, 8 ottobre 2012 � TTS Italia, l'Associazione nazionale della telematica per i
trasporti e la sicurezza, plaude all'approvazione del decreto Sviluppo bis, presentato
dal Ministro per lo Sviluppo Economico, Infrastrutture e Trasporti, Corrado Passera e
varato il 4 ottobre scorso dal Consiglio dei Ministri. Il decreto, con l'articolo 8,
recepisce la Direttiva ITS 2010/40/Ue, nonché la Direttiva 2010/65/UE relativa alle
formalità di dichiarazione delle navi in arrivo o in partenza da porti. Il recepimento di
queste due direttive comunitarie, in particolare della Direttiva ITS, in ottemperanza
con le scadenze fissate dalla Commissione Europea, consentirà di dare un nuovo
impulso al settore dei Sistemi di Trasporto Intelligenti (ITS).
“Lo scorso 4 ottobre è stato un giorno eccezionale � commenta Rossella Panero,
Presidente dell'associazione che raggruppa le maggiori aziende e istituzioni legate alla
telematica nei trasporti � per tutto il mondo delle tecnologie, ma in particolare per gli
ITS. Le norme contenute nel decreto rappresentano un passo fondamentale, atteso da
tempo, per aprire nuove opportunità per l'intero settore degli ITS italiano e dare
slancio alle nostre aziende, nonché per garantire a tutti un livello di servizio in linea
con gli standard europei. Ci sono provvedimenti, come per esempio quello che
snellisce l'attività burocratica all'interno dei porti, in grado di incidere positivamente
sul Pil”.
Tra le priorità indicate dall'articolo 8 del provvedimento, la necessità di assicurare una
maggiore diffusione delle informazione sul traffico, prevedere tecnologie sempre pi�
innovative per migliorare la sicurezza stradale, predisporre servizi ad hoc per
l'autotrasporto, garantire la diffusione della bigliettazione elettronica per bus e tram
con possibilità di pagamento on-line, e semplificare le procedure burocratiche nei porti
grazie alla documentazione digitale. Le procedure amministrative correlate all'arrivo
ed alla partenza delle navi nei porti dovranno essere svolte con i sistemi indicati
dall'Unione europea: SafeSeaNet per lo scambio di dati marittimi e PMIS, Port
Management Information System, per la gestione amministrativa delle attività
portuali. L'utilizzo delle comunicazioni cartacee cesserà a partire dal 1° giugno 2015.
Il decreto approvato il 4 scorso ottobre indica anche tempi e competenze. Saranno il
Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministro delegato per l'Innovazione
Tecnologica, sentita la Conferenza Unificata, a definire con un apposito decreto da
emanare entro 90 giorni le regole tecniche per la bigliettazione elettronica, mentre il
Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con i Ministri competenti per
materia, dovrà adottare entro 60 giorni dall'entrata in vigore della legge di
conversione del decreto legge approvato lo scorso 4 ottobre, le direttive per la
diffusione, la progettazione, la realizzazione degli ITS, nonché le azioni per favorirne
lo sviluppo sul territorio nazionale in modo coordinato, integrato e coerente con le
politiche e le attività in essere a livello nazionale e comunitario. Per i sistemi portuali,
l'attuazione dovrà avvenire entro 12 mesi.
Per informazioni:
TTS Italia - Tel. 06 3227737, e mail: redazione@ttsitalia.it
TTS Italia è l'Associazione Nazionale per la Telematica per i Trasporti e la Sicurezza che
ha l'obiettivo di promuovere lo sviluppo dei Sistemi Intelligenti di Trasporto (ITS). La
sede è a Roma in Via Flaminia, 388. www.ttsitalia.it
Fonte: TTS Italia