Cerca Aziende di:
20 Nov 2012
TRE AZIENDE SU QUATTRO OPERANO NEL SETTORE DELL'AUTOTRASPORTO OGNI ANNO MUOVONO 379 MILIONI DI TONNELLATE E IN CAMPO AEREO LA REGIONE GRAZIE AI TRE SCALI GESTISCE IL 60 PER CENTO DEL TOTALE DELLE MERCI SPEDITE VIA CARGO IN ITALIA.
Vito de Ceglia
Milano P er la Lombardia la logistica è un business: su 161mila imprese che operano in Italia nel trasporto delle merci, oltre 28mila hanno sede in questa regione, che mantiene così la sua posizione di leadership a livello nazionale nel settore. E' quanto emerge dai dati della Camera di Commercio di Milano che sottolinea come delle 28.571 imprese di trasporto attive in Lombardia nel primo trimestre del 2012, la maggior parte (ossia 22.721) opera nell'autotrasporto. In seconda posizione, per numero di aziende, è l'attività di magazzinaggio, con 4900 unità.
Seguono i servizi postali ed i corrieri (795 imprese), il trasporto marittimo e su vie d'acqua (91 imprese) ed il trasporto aereo (64 imprese). è interessante evidenziare anche il peso in percentuale della Lombardia nel trasporto merci in generale e nelle varie modalità.
Complessivamente, nella regione lavora il 18% di tutte le imprese di trasporto. Nelle singole modalità, l'aereo è quella che ha un maggior peso in territorio lombardo, dove opera ben il 30% di tutte le aziende nazionali. Seguono l'attività postale e di corriere espresso con il 23% delle imprese nazionali con sede in Lombardia, quelle di magazzinaggio (20%), autotrasporto (17%) e trasporto marittimo (5%). Per quanto riguarda la distribuzione nelle singole province, Milano è quella che ospita il maggior numero di operatori del trasporto (13.558), con una presenza di 9913 imprese di autotrasporto e 3046 di magazzinaggio.
Seguono
Brescia (2949 imprese, di cui 2571 di autotrasporto), Bergamo (2367 imprese, di cui 1979 di autotrasporto), Monza Brianza (1987 imprese, di cui 1587 di autotrasporto), Varese (1627 imprese, di cui 1332 di autotrasporto) e Pavia (1243 imprese di cui 1094 di autotrasporto). La rilevazione della Camera di Commercio effettua anche un confronto tra il primo trimestre del 2012 e quello del 2011. In generale, quest'anno si registra un calo di quasi 300 imprese (nel 2011 erano 28.869), ma l'andamento differisce secondo la modalità. Se le aziende calano nell'autotrasporto (-337 unità), nel marittimo (-14 unità) e nell'aereo (-8 unità), viceversa crescono nel magazzinaggio (29 unità) e nei servizi postali e corrieri espressi (28 unità). L'ente camerale fornisce anche un'altra chiave di lettura: data la prossimità territoriale con i principali mercati di sbocco (i paesi europei) la modalità maggiormente utilizzata in export è quella stradale (40%), seguita da quella marittima (30%). Leggi tutta la notizia
Fonte: LA REPUBBLICA