Cerca Aziende di:
23 Gen 2013
Grazie a un piano d'azione mirato, CHEP ha ottenuto uno dei primi award italiani,
riconosciuto alle aziende che adottano programmi di riduzione di CO2 e di contenimento dei costi
CHEP Italia, filiale italiana del leader mondiale nelle soluzioni di pooling di pallet e contenitori, si è aggiudicata il premio “Lean and Green” grazie ad una serie di azioni concrete e specifiche previste fino al 2015.
Il programma “Lean and Green” nasce per promuovere la logistica sostenibile, attraverso un riconoscimento alle aziende che adottano programmi di riduzione di CO2 e contemporaneamente di contenimento di costi. Il premio, assegnato da Freight Leaders Council Plus, si basa su un piano di azione scritto e validato che deve avere una serie di obiettivi concreti e i cui risultati possano essere misurabili e verificabili. Rientrano nel campo d'azione relativo al programma Lean & Green tutta una serie di attività volte a ridurre le quantità di CO2 generate dalle attività di trasporto. è stato infatti valutato che il 74% delle emissioni di anidride carbonica deriva direttamente dall'area della Logistica. Le aziende che partecipano al programma, tra cui CHEP, sono impegnate a ridurre di almeno il 20% le proprie emissioni di CO2 nell'arco di un quinquennio (2010 – 2015).
“Con azioni sempre più incisive e capillari ci stiamo impegnando per raggiungere i target di sostenibilità prefissati, obiettivo già ottenuto lo scorso anno da CHEP e che ci ha permesso di vincere il Lean and Green Award”, dichiara Paola Floris, Country General Manager CHEP Italia. Ciò è stato possibile in particolare grazie all'azione mirata di CHEP sui flussi inbound (GDO – piattaforme CHEP) che, non essendo gestiti a carico completo, rappresentano l'area ideale per l'ottimizzazione dei carichi.
“Siamo certi che tutte le attività che abbiamo messo in pratica e che ancora abbiamo in programma saranno assolutamente all'altezza degli obiettivi da perseguire” continua Paola Floris. “CHEP Italia continuerà a dimostrare anche per i prossimi anni la grande attenzione che da sempre pone nei confronti dell'ambiente e della sua salvaguardia.”
Connekt Sustainable Logistics
Il programma Sustainable Logistics aspira a contribuire in modo pratico e tangibile a rendere ancora più sostenibili le attività di logistica. Il risparmio sui costi e la riduzione delle emissioni di CO2 trovano una perfetta corrispondenza in questo programma che supporta 250 leader. Questi leader sono aziende operanti nel settore della logistica e impegnate a raggiungere l'obiettivo enunciato dal programma, vale a dire la riduzione del 20% delle proprie emissioni di CO2 entro il 2012. Connekt assiste tali aziende nella definizione e nell'integrazione degli obiettivi di sostenibilità nella gestione delle loro attività di logistica.
www.duurzamelogistiek.nl
CHEP
CHEP è il leader globale nelle soluzioni di imballaggio riciclabili, restituibili e gestiti, e serve molte delle più grandi aziende del mondo in settori quali quello dei beni di consumo, dei prodotti ortofrutticoli, delle bevande e del comparto automobilistico. Il servizio di CHEP è sostenibile dal punto di vista ambientale e incrementa l'efficienza dei clienti riducendo al contempo i rischi operativi e i danni ai prodotti. Gli oltre 7.500 dipendenti e i 300 milioni di pallet e contenitori CHEP offrono una copertura imbattibile e un valore eccezionale a supporto degli oltre 500.000 punti di contatto dislocati in 49 Paesi. Il portafoglio clienti di CHEP include aziende e marchi di livello mondiale quali Procter & Gamble, Sysco, Kellogg's, Kraft, Nestlé, Ford e GM. CHEP è parte di Brambles Limited. www.chep.com
Fonte: SOUND PR