News

27 Feb 2013

Polizia stradale, tre autotrasportatori beccati con tachigrafo digitale alterato da calamita

 

 

La Polizia stradale di Ravenna fa il punto sulle proprie attività di vigilanza stradale sulle principali arterie (strade statali) e nei tratti autostradali di competenza, con particolare riguardo all'autotrasporto.
Controlli che, su questo territorio, sono necessariamente intensi in quanto esistono realtà strutturali quali aree industriali e portuali ed anche quelle del polo chimico oltre alla posizione geografica, che creano un notevole traffico di mezzi "pesanti".
Per affrontare in maniera efficace il problema, il personale pattugliante è stato formato per poter verificare il rispetto di tutte le normative del settore, con riguardo ai periodi di guida e riposo dei conducenti ed anche per i sovraccarichi. Obbiettivi perseguiti che contribuiscono in maniera rilevante ad aumentare le sicurezza sulle strade, sia con l'attività preventiva che con quella repressiva.
I controlli anche tecnici sui tachigrafi digitali (le scatole nere dei camion) servono per smascherare quei conducenti che, di loro iniziativa o costretti dal datore di lavoro, adottano sistemi illeciti per aggirare i controlli, interferendo sulla parte informatica dei tachigrafi, per non rispettare i tempi di guida ed i tempi di riposo creando, ovviamente, un pericolo per la circolazione.
Effetto secondario, ovviamente dopo la sicurezza stradale, è che tali controlli impongono una corretta concorrenza di mercato nel settore degli autotrasporti.
Gli ultimi casi hanno visto coinvolte: una società di autotrasporti di Ravenna, una di Chieti ed una di Reggio Calabria. Leggi tutta la notizia

Fonte: RAVENNA NOTIZIE

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie