News

06 Mar 2013

Trasporto merci, Confetra: trend negativo anche nel 2012

 

 

Il Centro studi: ne i primi mesi del 2013 non ci sono segnali di ripresa.
La fotografia del trasporto merci in Italia del 2012 rilevata dal Centro Studi Confetra (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica) mostra, rispetto all'anno 2011, una diminuzione generalizzata in termini di volumi, con l'eccezione degli express courier e delle spedizioni internazionali via mare. Si è peraltro arrestata l'erosione dei margini che aveva caratterizzato il settore negli ultimi anni.L'autotrasporto su strada segna valori scoraggianti di traffico, sia per il comparto nazionale (-0,3%) che in quello internazionale (0,0%), mentre dal lato del fatturato si registrano valori positivi: +1,4% per i nazionali e +0,2% per gli internazionali. Analogo l'andamento dei corrieri nazionali che fanno registrare -0,4% di traffico e +0,3% di fatturato. Nel trasporto marittimo si registra +1% del trasporto container, soprattutto per la buona performance del Porto di Genova (TEU +11,8%). Negativo l'andamento del Ro-Ro che chiude con -7,4%, anche a seguito del significativo calo dei trasporti con la Grecia e con gli stati mediorientali e del nord africa dove si sono susseguite le turbolenze politiche.
In forte ribasso anche il traffico delle rinfuse (-4,1%), che ha registrato un calo generalizzato in tutti i porti. Per i porti di transhipment si registra una rilevante ripresa di Gioia Tauro +18,1, cui fa da contrappeso il crollo di Taranto -56,4%. In forte calo il cargo aereo –4,9%, legato alla contrazione delle importazioni di beni tecnologici di alta gamma. Leggi tutta la notizia

Fonte: IL VELINO.IT

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie