News

31 Mag 2013

CIM, l’Interporto di Novara continua a crescere

 

Approvato il bilancio d’esercizio 2012 dell’Interporto di Novara

 

Approvato all’unanimità il bilancio d’esercizio 2012 dell’Interporto di Novara, un bilancio confermatosi positivo ed in crescita anche nell’anno appena trascorso. Pur in un contesto generale di incertezza l’attività del Centro Interportuale ha prodotto effetti positivi sia in termini di fatturato (6.908.838 di euro) sia di utile (105.154 di euro) entrambi in crescita di circa il 2%.

«Siamo soddisfatti dell’andamento di CIM - ha dichiarato il prof. Maurizio Comoli, Presidente di CIM spa - la società è solida. Possiamo pensare di crescere, raccogliendo la sfida del futuro, infatti soltanto presentandoci con le credenziali giuste agli occhi dei nostri azionisti e del mercato in generale. In questo senso CIM conferma anche quest’anno di aver raggiunto la stabilità necessaria per procedere con i suoi programmi di sviluppo ambiziosi». Programmi di cui hanno parlato l’Amministratore delegato arch. Mauro Chiotasso e il vice presidente dott. Alvaro Spizzica durante la riunione del CdA dello scorso 24 maggio.

«La Società - ha spiegato Chiotasso - nel 2012 ha proseguito la promozione e lo sviluppo di attività logistiche ad alto valore aggiunto. CIM si configura sempre più come leader nell’offerta nazionale degli Interporti strutturandosi per attestare i traffici merci generati da Corridoio 5, Corridoio 24, Porti Liguri e Cargo City, con un’adeguata dotazione di servizi integrati e di magazzini». «Lo scorso anno - ha spiegato il vice presidente Spizzica - in un contesto generale economico che ha segnato un ulteriore aggravamento negativo, i risultati operativi del terminal intermodale, la cui gestione è affidata a Eurogateway S.r.l., società collegata a CIM, si sono attestati su un risultato parzialmente negativo di traffico complessivo. In particolare, la movimentazione delle Unità di Trasporto Intermodale (UTI) hanno segnato un calo del 5,42%, un dato da valutare con attenzione, frutto di varie dinamiche. Se infatti alcuni traffici hanno subito flessioni legate anche a interventi manutentivi programmati e straordinari sulle direttrici nord sud, in particolare lungo l’asse del Sempione e del Gottardo altri sono cresciuti sensibilmente anche con l’apertura di nuovi collegamenti».

Per quanto riguarda la logistica, nel 2012 CIM ha locato tutti gli spazi destinati a magazzino ed uffici. «Oggi ci troviamo a dover avviare quanto prima la realizzazione di nuovi spazi per far fronte alla richiesta da parte degli operatori logistici e intermodali di insediarsi all’interno dell’Interporto», ha precisato Spizzica.

L’Interporto di Novara è attivo anche sul versante della logistica sostenibile e nel 2012 ha avviato progetti nella Web Oriented Logistic and Transports, nella produzione di energie rinnovabili, nella logistica urbana e nella reverse logistics. In particolare, l’Interporto ha siglato un Protocollo d’intesa con il Comune e la Camera di Commercio di Novara per un progetto di city logistics nella città piemontese.

 

Fonte: TRASPORTIWEB

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie