Cerca Aziende di:
18 Giu 2013
Abbattere i costi del trasporto e incrementare la distribuzione degli alimenti offerti alle 9.000 strutture caritative convenzionate dal Banco Alimentare, che assistono 1.800.000 indigenti. E’ questo l’obiettivo dell'accordo tra Number 1 - primo operatore nazionale della distribuzione dei beni di largo consumo - e Fondazione Banco Alimentare Onlus - l'Associazione senza scopo di lucro che promuove iniziative di solidarietà sociale - annunciato oggi a Parma nel corso dell'evento “Logistica 2.0: impresa e capitale umano”.
Con questa partnership, Number 1 si impegna a supportare l'attività logistica del Banco Alimentare fornendo servizi per il trasporto delle eccedenze donate dalle aziende agroalimentari, della grande distribuzione e della ristorazione organizzata alla Rete Banco Alimentare diffusa capillarmente su tutto il territorio nazionale.
Dopo una prima fase in cui a Number 1 verranno affidati esclusivamente i viaggi a temperatura ambiente, si prevede di estendere la collaborazione anche ai trasporti a temperatura controllata. L’accordo avrà una durata semestrale, ma l’intenzione è quella di estenderlo negli anni a venire. Si stima che nel 2013 Number 1 eseguirà almeno 10 viaggi al mese lungo tutto lo Stivale con notevoli benefici economici per il Banco Alimentare.
“Supportare la logistica del Banco Alimentare – dichiara Gianpaolo Calanchi, Amministratore Delegato di Number 1 – significa per noi mostrare concretamente cosa significa mettere al centro dell’impresa il bene sociale. Vogliamo infatti lanciare un segnale, crediamo fermamente che per superare la crisi occorrono innovazione e solidarietà, ad ogni livello”.
“In un periodo di forte crisi economica come quello che stiamo vivendo – ha commentato Andrea Giussani, Presidente di Fondazione Banco Alimentare Onlus - l’accordo che abbiamo stipulato con Number 1 rappresenta un grosso vantaggio che ci permetterà di migliorare la nostra attività incrementando notevolmente i servizi offerti alle migliaia di persone in difficoltà che ogni giorno si rivolgono alle diverse strutture caritative sostenute dalla Rete Banco Alimentare in tutta Italia.
Nell’ambito dell'appuntamento “Logistica 2.0: impresa e capitale umano” - organizzato da Number 1 a Parma, cui hanno preso parte circa 300 operatori del settore agroalimentare e della grande distribuzione - è statainoltre presentata la ricerca “Dar da mangiare agli affamati. Le eccedenze alimentari come opportunità”, curata dal prof. Alessandro Perego, ordinario di Supply Chain Management al Politecnico di Milano. I risultati illustrati hanno evidenziato come ogni anno in Italia finiscano nella spazzatura oltre 6 milioni di tonnellate di cibo, pari a 13 miliardi di euro l’anno. E’ emerso quindi come sia necessario creare modelli e strumenti per gestire le eccedenze alimentari una volta che siano state generate.
Sui temi della giornata sono intervenuti Luca Barilla che ha parlato del significato di responsabilità sociale dell’impresa alla luce della sua esperienza di imprenditore; Gianpaolo Calanchi, Amministratore Unico del Gruppo Fisi, che ha presentato i risultati della ricerca “Number 1 vista da clienti e fornitori” e illustrato le strategie di sviluppo del gruppo parmense nell’ottica dei temi trattati e Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà che, con un videomessaggio, ha affrontato il tema della connessione tra valorizzazione del capitale umano e ripresa economica.
Nel corso dell’evento, inoltre, Number 1 ha lanciato la prima edizione di “Number 1 for Innovation”, il concorso di idee organizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano e con il coinvolgimento dei principali atenei italiani. L’iniziativa è rivolta a laureandi e laureati chiamati a presentare un progetto nell’ambito della logistica, mirato a incrementare la competitività dei fornitori di servizi logistici e a creare valore sul mercato.
Chi è Number 1
Number 1 è la società che il Gruppo FISI - realtà leader in Italia nel settore della logistica, con una specializzazione nei settori del food and grocery e della grande distribuzione - ha acquisito nell’estate 2012 da Barilla.
Number 1 è oggi il marchio unico di un player capace di raggiungere oltre 100 mila punti di consegna appartenenti alla gdo e ai canali specializzati food & beverage, generando un fatturato superiore ai 400 milioni di Euro.
Controlla un network diretto che comprende 6 hub con poli di stoccaggio a Milano, Parma, Roma, Caserta, Catania e Cagliari e 22 piattaforme per 2.500 dipendenti complessivi tra diretti e indiretti.
Chi è Fondazione Banco Alimentare Onlus
Nata nel 1989, la Fondazione Banco Alimentare Onlus (FBAO) è un’associazione senza scopo di lucro che promuove iniziative di solidarietà sociale nei settori dell’assistenza sociale e della beneficenza.
Attraverso la “Rete Banco Alimentare” l’Associazione provvede alla raccolta delle eccedenze di produzioni agricole, dell’industria alimentare, della grande distribuzione e della ristorazione organizzata e alla ridistribuzione attraverso enti che si occupano di assistenza e di aiuto a tutte le persone in stato di bisogno.
Nel 2012, FBAO ha recuperato oltre 60.000 tonnellate di alimenti, e aiutato, attraverso le strutture caritative su tutto il territorio, quasi 2 milioni di persone.
Fonte: COMMUNITY GROUP