News

19 Giu 2013

Interporto Bari, nuovi treni merci per Austria e Germania

 

L'attività del terminal raggiunge i 12 convogli a settimana.

 

L'attività del terminal raggiunge i 12 convogli a settimana. Vailati:"Così si favorisce la concorrenza tra operatori di trasporto in linea con gli obiettivi europei".

A seguito delle intese raggiunte tra l'Interporto Regionale per la Puglia, e la società di spedizioni internazionali Lotras, con la collaborazione delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato si è ulteriormente arricchita l'attività del nuovo Terminal intermodale ferroviario che in sei mesi ha visto progressivamente aumentare il traffico merci su scala nazionale e, adesso, internazionale.

In considerazione dell'elevata percentuale di attività dello Scalo Pubblico "Ferruccio" di RFI (per il quale è previsto un progetto di riqualificazione a seguito di un'intesa siglata nell'ottobre 2011 tra Ministero delle Infrastrutture, Regione Puglia Rete Ferroviaria Italiana e Interporto) e al fine di soddisfare una crescente domanda di attività intermodale che diversamente avrebbe rischiato di penalizzare gli operatori economici del territorio, Interporto ha messo a disposizione il Terminal alla società "Terminal Italia SpA" (Gruppo FS) per far fronte a nuove necessità di trasporto di Container, casse Mobili e vagoni tradizionali.

In virtù di tale intesa, l'attività di trasporto merci su rotaia ha toccato quota 12 convogli ferroviari a settimana con collegamenti fissi con gli scali di Catania e Milano, cui si sono aggiunti quelli di HAll e Villach (Austria). Sono ormai definite le "tracce" ferroviarie, un equivalente degli slot aeroportuali, che vedono la movimentazione di convogli tutti i giorni della settimana, domenica compresa.

L'attività del Terminal Intermodale dell'Interporto (con l'indotto dà lavoro a 900 persone) è entrata nel vivo all'inizio del 2013 a seguito dell'accordo sottoscritto con Rete Ferroviaria Italiana che ha permesso un'attività costante e non saltuaria del Terminal stesso, realizzato e collegato già da tre anni alla rete infrastrutturale gestita dal concessionario pubblico.

"Tale accordo", precisa l'amministratore delegato di Interporto, l'avvocato Enzo Vailati "conferma l'importanza strategica del terminal barese di Interporto che, unitamente allo Scalo Pubblico, viene considerato dallo stesso Gruppo FS un punto di riferimento per lo snodo del traffico merci da e per la Puglia e il Sud Italia".

"L'intesa con Lotras e la collaborazione con Terminal Italia SpA", conclude Vailati "rappresenta un punto fermo nello sviluppo dell'attività di Interporto, cui si aggiungeranno altri importanti operatori commerciali con cui sono in fase di negoziazione gli accordi contrattuali. Ma soprattutto, si realizza così quel mercato aperto alla concorrenza in linea con gli obiettivi richiesti all'Unione Europea unitamente alla politica intermodale diretta ad alleggerire la pressione sul settore del trasporto merci su gomma".

 

Fonte: GO CITY PUGLIA

 

 

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie