News

06 Set 2013

Sono in crescita i volumi containerizzati trasportati sulla linea ferroviaria Transiberiana

 

Il Coordinating Council on Trans-Siberian Transportation promuove l'istituzione di nuovi collegamenti con treni container

 

Il volume di container trasportati sulla linea ferroviaria Transiberiana è in crescita. Secondo i dati diffusi da TransContainer, società controllata dal gruppo ferroviario russo JSC Russian Railways (RZD) e partecipata da FESCO Transportation, Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo e Transfingroup Asset Management, nella prima metà del 2013 il volume di traffico containerizzato trasportato sulla Transiberiana è stato pari a 801.361 container teu, con una crescita del +4,2% rispetto al primo semestre dello scorso anno. TransContainer ha precisato che il traffico di esportazione è aumentato +3,3%, il traffico di transito del +4,2% e il traffico di importazione del +27%, mentre il traffico nazionale russo interno, che è pari a circa metà dell'intero traffico container movimentato sulla linea (458.216 teu), ha registrato una diminuzione del -1,7%.


Il Coordinating Council on Trans-Siberian Transportation (CCTT), l'associazione fondata nel 1997 dal ministero russo delle Ferrovie, dal gruppo ferroviario tedesco Deutsche Bahn, dall'Association of European Transsiberian Operators (GETO) e dalla Korean International Freight Forwarders Association (KIFFA) che attualmente conta oltre cento associati tra aziende e istituzioni, ha evidenziato che la crescita è trainata dall'aumento del numero di treni container impiegati sulla linea: nel primo semestre del 2013 i contenitori trasportati su treni container lungo la Transiberiana è cresciuto del +34,5% salendo a 241.337 teu.


A tal proposito CCTT ha reso noto che sta prendendo in considerazione l'organizzazione di nuovi treni container che viaggino tra l'Europa e l'Estremo Oriente. L'associazione ha precisato che, in particolare, sta lavorando all'organizzazione di treni container treni che colleghino Rotterdam con Mosca, Rotterdam con la Cina e Brest con Ulan Bator. Inoltre, in collaborazione con l'Organisation for Co-operation Between Railways (OSJD) e con il Comité International des Transports ferroviaires (CIT), sta promuovendo la realizzazione di un servizio tra la città cinese di Chongqing e quella tedesca di Duisburg.
Da parte sua il gruppo ferroviario RZD ha reso noto di aver operato nel primo semestre di quest'anno sulla Transiberiana 637 treni container, cioè quasi il 40% in più rispetto ai primi sei mesi del 2012, realizzando un volume totale di traffico containerizzato pari a 63.556 teu (+14,3%).

 

Fonte: INFORMARE

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie
Questo sito utilizza i cookie per migliorarne la consultazione. Come usiamo i cookie e come modificare le proprie impostazioni.