News

01 Ott 2013

Con Smart Mobility World Torino si conferma capitale della mobilità intelligente

 

Comunicato stampa

 

Oltre 3.000 operatori professionali accreditati, 150 tra sponsor, espositori e partner, 234 relatori e 28 convegni. Sono questi i numeri del successo della prima edizione di Smart Mobility World, organizzata da ClickutilityTeam, GL events Italia-Lingotto Fiere e Innovability, con il supporto della Camera di commercio di Torino che si è chiusa venerdì 27 settembre al Centro Congressi Lingotto di Torino.

Rispetto all’edizione di ITN-Telemobility 2012, si è registrato un incremento dei visitatori del 30% grazie anche al nuovo appuntamento, Green Cars Forum, che ha definitivamente completato e consolidato Smart Mobility World come l’evento principe dedicato a tutta la filiera della mobilità intelligente. Particolarmente apprezzati, poi, i test drive su auto green – oltre 500 – organizzati sulla storica pista del Lingotto.

Smart Mobility World ha ospitato inoltre il Brokerage event di ITN organizzato dalla Camera di commercio di Torino. Rilevanti i numeri registrati: 80 gli iscritti per 240 incontri. Tra questi si segnalano le presenze di Jaguar e Land Rover, in Piemonte alla ricerca di tecnologie di infomobilità. Un dato significativo che rimarca un know how riconosciuto nell’ambito dell’automotive e dell’innovazione.

Estremamente positivo anche il risultato della seconda edizione di Tosm Smart Mobility, Logistics, Automotive, l'evento di networking tra domanda e offerta tecnologica ICT, sempre promosso da Camera di commercio e Unione Industriale di Torino. È di 270 incontri B2B tra imprese piemontesi e buyer nazionali e internazionali il bilancio finale. I 15 buyer nazionali (tra cui General Motors Powertrain Europe, Autostrade Tech, ATAC-sistemi Metro e Ferroviari Roma, Assessorato alla Mobilità del Comune di Lodi, Assessorato ambiente e politiche energetiche del Comune di Santa Margherita Ligure, Mobility Manager Regione Emilia Romagna) hanno apprezzato le soluzioni tecnologiche per la mobilità offerte dall'eccellenza ICT piemontese. Presenti anche 8 buyer internazionali, provenienti da Argentina, Brasile, India, Messico, Norvegia, Polonia, Romania e Russia, che hanno riscontrato un forte interesse dalle imprese locali, incontrando più aziende del previsto.

Tra i numerosi appuntamenti che hanno animato la seconda giornata si segnala la sessione City Logistics: come sviluppare i processi, i servizi e le applicazioni per la City Logistics del futuro, durante la quale è stato firmato il protocollo d'intesa tra Città di Torino, Camera di commercio, associazioni di categoria di Artigiani e Commercianti, costruttori di veicoli commerciali, associazioni dei corrieri e dei trasportatori, Unione Industriale e Confindustria.

Il protocollo, primo in Italia, definisce le modalità di consegna delle merci in ambito urbano con particolare attenzione alla tutela dell'ambiente ed alle consegne "pulite".

L'Assessore ai Trasporti e politiche per l’area metropolitana del Comune di Torino, Claudio Lubatti, ha così commentato: "Con grande soddisfazione oggi annunciamo che siamo i primi in Italia ad essere riusciti a concordare con tutti i soggetti che si occupano a vario titolo di logistica merci un testo che annuncia iniziative concrete sulla consegna organizzata e pulita nella città. La Città di Torino ha cambiato l'atteggiamento, da impositore di regole restrittive a facilitatore per chi si adegua alle basse emissioni ed impatto ambientale zero”.

Altro focus è stato dedicato all’approfondimento dell’E-Ticketing. In particolare è stata analizzata l’esperienza del sistema BIP della Regione Piemonte e le prospettive di sviluppo dell’interoperabilità a livello nazionale. Al riguardo, Rossella Panero, Direttore di 5T e Presidente di TTS Italia, nel suo intervento ha dichiarato: “Si tratta di un progetto di ampia portata con un elevato contenuto tecnologico. In corso di progettazione, particolare attenzione è stata dedicata all’aspetto di “integrazione” per permettere un eventuale utilizzo dell’architettura a livello nazionale e garantire l’interoperabilità dei vari sistemi esistenti e futuri come richiesto dalla Direttiva europea sugli IT, già recepita in Italia”.

Infine,i carburanti alternativi sono stati l’argomento della sessione pomeridiana con vista sui sistemi di trazione innovativi a gas, biogas e dual fuel. Sul tema è intervenuta Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi che ha ricordato come grazie allo sviluppo di tecnologie motoristiche avanzate ed affidabili e alla sempre maggiore diffusione di punti vendita stradali, il GPL ed il metano per auto si stanno affermando come un’alternativa pronta ed ecologica ai combustibili tradizionali. Caroselli ha auspicato una più convinta politica di promozione dei gas per auto potrebbe contribuire a riconquistare parte dell’utenza automobilistica persa in questi anni (-35% dal 2009 al 2012).

 

Fonte: SMART MOBILITY WORLD

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie