Cerca Aziende di:
13 Nov 2013
Oggi la giunta regionale della Toscana ha approvato una proposta di delibera del consiglio regionale relativa alla realizzazione delle opere previste per il potenziamento del porto di Piombino ed in particolare alla modifica della banchina del molo sottoflutto e allo scavo dei fondali fino a -20 metri. Altri interventi previsti nell'area portuale dall'accordo di Programma Quadro sottoscritto tra la Regione ed i ministeri interessati sono il potenziamento delle darsene e la realizzazione di nuove banchine, la bonifica delle aree “Città Futura” e “Fintecna”, il progetto di bonifica delle aree relative al 1° lotto della SS 398 di accesso al porto, la messa in sicurezza permanente delle ex discariche di Poggio ai Venti.
La Regione ha precisato che l'atto approvato oggi dalla giunta prende atto di quanto già espresso dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici lo scorso 24 ottobre (proposta 87/2013) che ha riconosciuto come gli interventi proposti non comportino «modifiche sostanziali» a quanto stabilito dal Piano Regolatore Portuale di Piombino.
«Il provvedimento che abbiamo approvato oggi - ha spiegato l'assessore regionale alle Infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli - consente di dare il via ai lavori di riqualificazione del porto di Piombino, lavori di grande importanza per dare nuove opportunità al porto ed all'intera area industriale di Piombino. Il potenziamento del porto renderà possibile l'accesso anche alle grandi navi e rafforzerà la candidatura di Piombino per ospitare il cantiere per lo smaltimento del relitto della Costa Concordia.
È importante ricordare come la vicinanza tra il porto e l'area siderurgica rappresenti un punto di forza per Piombino, una grande opportunità per uno smaltimento “a km 0” delle navi da rottamare, soprattutto alla luce delle nuove direttive europee». L'ente regionale ha ricordato che, infatti, che una direttiva del Parlamento europeo obbliga il Consiglio UE ad individuare entro il 2015 i porti in cui sarà possibile la rottamazione delle navi in disuso, che oggi sono circa 1.000 in tutta Europa.
Fonte: INFORMARE