Cerca Aziende di:
14 Nov 2013
Realizzare piattaforme high-tech intermodali per rendere efficiente il passaggio dal trasporto su acqua a quello su ferro e creare così una rete di trasporti competitiva e sostenibile nel sud est Europa. Sono gli obiettivi del progetto ADB (Adriatic - Danube - Black Sea) Multiplatform, discussi nella conferenza di medio termine che si è svolta oggi a Bruxelles, presso la sede della Regione Veneto.
Il progetto ADB coinvolge 42 partner dal sud est Europa, con una durata di 30 mesi e un budget di 5,5 milioni di euro. Tra i partner italiani, le Regioni Friuli Venezia Giulia (capofila del progetto), Veneto e Puglia. Tra gli stranieri, Ungheria, Slovenia, Grecia, Romania, Albania e Croazia, Serbia tutti interessati a creare un network di innovazione tecnologica nei trasporti tra Mar Nero, Danubio e Mare Adriatico.
Una prima fase di studio sulle realtà esistenti e sugli sviluppi dell'immediato futuro del trasporto merci ha individuato come strategia per sconfiggere l'attuale crisi della grande industria la creazione di strutture logistiche che consentano entro il 2020 un risparmio del 10% rispetto ai costi attuali del trasporto merci.
"Finora la maggiore criticità riscontrata è la mancata interazione tra le reti e i loro gestori: occorre perciò creare degli hub specializzati che consentano anche attraverso un'unione doganale agile di superare gli attuali problemi logistici e burocratici", sottolinea l'assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione Veneto, Renato Chisso. Alla conferenza hanno partecipato gli europarlamentari Antonio Cancian, Lorenzo Fontana e Franco Frigo, membri della Commissione TRAN del Parlamento europeo, tutti concordi sull'importanza di arrivare con progetti condivisi e sostenibili, come l'ADB Multiplatform, all'appuntamento con la nuova programmazione comunitaria, per sfruttare al meglio i fondi che saranno messi a disposizio.
Tra gli obiettivi specifici di lavoro del progetto ADB per il futuro, la conferenza di medio termine ha evidenziato la necessità di sviluppo concreto di standard di qualità comuni in tutta l'area nonché la creazione di un sistema multimodale che coinvolga tanto le merci quanto i passeggeri. Leggi tutta la notizia
Fonte: ANSA