Cerca Aziende di:
18 Nov 2013
Sono bestioni da 60 tonnellate, lunghi 25 metri. Si chiamano «gigaliner». In pratica sono dei mega-tir, utilizzati lungo le strade del Nord-Europa. Paesi che spingono l’Unione europea a lasciarli circolare dappertutto, Austria e Italia compresi, dove ora è vietato. Immaginate che i bisonti della strada in circolazione attualmente sulle nostre strade hanno misure intorno ai 16 metri, con pesi da 32 tonnellate, massimo 40 quando trasportano materiale di scavo. Contro questo lavoro di lobby si schiera l’A22. Per l’Autobrennero sarebbe un onere non indifferente in termini economici, adeguare l’autostrada per il passaggio di questi giganti del trasporto, come afferma l’amministratore delegato, Walter Pardatscher. Contrario ai gigaliner anche l’eurodeputato Svp, Herbert Dorfmann.
«Attualmente nell’Ue si discute della possibilità di far circolare i gigaliner nel traffico transfrontaliero. Al momento spetta agli Stati membri decidere se ammettere tali mezzi sul proprio territorio, pur non potendo comunque valicare il confine. Ora i gigaliner transitano solo in Scandinavia e così deve rimanere. Per le regioni dell’arco alpino, questi mostri sarebbero un orrore», sottolinea Dorfmann. «Vivendo in zone alpine, l’importanza di tale tematica è ben nota a tutti noi ed è per questo che vogliamo ragionare in un’ottica che vada oltre i confini delle nostre rispettive regioni», afferma Dorfmann, insieme ad altri due eurodeputati tirolesi.
L’obiettivo delle prossime settimane sarà quello di lottare insieme, come territorio dell’Euregio, per rifiutare la proposta della Commissione Ue e risolvere così la questione regionale a livello europeo. Leggi tutta la notizia
Fonte: ALTO ADIGE