News

22 Nov 2013

Come funziona la logistica di Amazon

 

Il tour del Centro Distribuzione

 

È il negozio più grande d’Italia, con più di un milione di articoli disponibili a magazzino. Stiamo parlando di Amazon, il colosso dell’e-commerce che ogni giorno spedisce agli italiani dai 20.000 ai 40.000 pacchetti contenenti ogni genere di oggetto, dalla piccola scheda di memoria della fotocamera al più evoluto e ingombrante televisore. Ma come fa Amazon a essere così veloce, impeccabile, precisa e efficiente? Siamo andati a visitare il Centro di Distribuzione di Castel San Giovanni, in provincia di Piacenza, per capire come e con che velocità si muovono i pacchi.

L’avventura di Amazon in Italia inizia il 18 novembre 2010, con la logistica gestita a livello europeo: nessuno poteva ipotizzare un boom dell’e-commerce in Italia, e per i primi tempi era meglio non rischiare. Amazon.it ha, però, superato le attese e il numero di ordini è stato talmente elevato da non poter essere più gestito con una logistica europea, (appoggio a magazzini esteri).

Ecco quindi che nel 2011 Amazon ha aperto, tramite la società Amazon Logistica Italia (che paga tutte le tasse in Italia), il suo primo Centro Distribuzione Italiano a Castel San Giovanni. Un centro preso in affitto all’interno di un polo logistico già presente, collocato strategicamente all’imbocco dell’autostrada A21, punto strategico per le consegne in tutta Italia. Una soluzione provvisoria, perché nel mentre Amazon costruiva il suo vero “Centro Distribuzione”, denominato MXP5, realizzato con design italiano ma secondo lo stile degli altri centri Amazon e quindi moderno, automatizzato e con dimensioni adeguate a gestire un catalogo di prodotti che diventerà sempre più ampio.

Il nuovo centro, costruito vicino al vecchio, è stato realizzato in soli 9 mesi e ha dimensioni doppie: 60.000 metri quadrati, quasi quanto 9 campi da calcio. I numeri, però, non sono fondamentali: il vecchio centro MXP1 si sviluppa su un solo piano, MXP5, grosso il doppio, è sviluppato invece in verticale quindi lo spazio utile operativo è decisamente superiore.

MXP5 è ancora in fase di rodaggio: il primo prodotto è stato spedito l’8 ottobre (era un Kindle Paperwhite) e al momento serve solo la consegna dei grossi prodotti; da gennaio, passato il periodo natalizio, poco per volta tutte le attività saranno trasferite dal vecchio centro, in affitto, a quello nuovo, di proprietà.

Un passaggio questo fondamentale anche per capire questo articolo: nella nostra visita, infatti, siamo partiti dal vecchio centro, che è ancora molto manuale, per passare poi al nuovo centro che è decisamente più moderno. Leggi tutta la notizia

 

Fonte: THE DIGITAL DAY REVOLUTION

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie