News

08 Gen 2014

Costa-Maresca: un nuovo libro sulla portualità

 

Nuovo libro sul comparto marittimo del nostro Paese

 

Paolo Costa, presidente dell’Autorità portuale di Venezia e Maurizio Maresca, ordinario di diritto dell’Unione Europea all’Università di Udine, hanno scritto a quattro mani un nuovo libro sul comparto marittimo del nostro Paese dal titolo “Il futuro europeo della portualità italiana”. «Negli anni ‘90 i nostri porti credevano di vivere un momento d’oro - spiega Paolo Costa - ed invece stavamo crescendo a ritmi di molto inferiori rispetto a quelli dei nostri concorrenti europei. Adesso, in questo momento di recessione economica, il nostro settore deve fare delle scelte: possiamo continuare a difendere i nostri mercati di riferimento oppure accettare la sfida con i grandi scali del Nord. Ma per essere competitivi dobbiamo unire le forze perchè non è possibile fare certi tipi di progetti se ogni porto pensa solo ai propri interessi».

Secondo gli autori del libro, il futuro del commercio marittimo appartiene ai porti che si trovano lungo le rotte che collegano i principali mercati mondiali ma solo se capaci di trattare grandi volumi di traffico e di farlo con un’efficienza crescente. Oggi, infatti, nessuno degli scali del nostro Paese è nelle condizioni di contendere i traffici mondiali, da e per l’Europa, ai porti del mar del Nord.

Da questa condizione di inferiorità si può uscire solo riordinando i porti in pochi sistemi multi-portuali, sfruttando l’occasione della nuova strategia di creazione della rete trans-europea dei trasporti, Ten-T, entro il 2030.

 

Fonte: THE MEDI TELEGRAPH

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie