Cerca Aziende di:
07 Feb 2014
I magazzini sono ambienti di lavoro dove normalmente si svolgono attività intensive in presenza di carrelli elevatori che di persone. Il datore di lavoro detiene la responsabilità di evitare le situazioni di rischio gestendo la presenza e la circolazione di mezzi e persone nel rispetto delle prescrizioni sui requisiti dei luoghi di lavoro. La sicurezza nei magazzini quindi è nelle mani delle regole di circolazione e dell’attenzione di conducenti e pedoni.
Sono però presenti sul mercato dispositivi di ausilio alla guida dei carrelli elevatori la cui presenza, pur non sollevando da responsabilità il datore di lavoro, migliora la sicurezza soprattutto all’interno di quei magazzini dove si muovono contemporaneamente persone e mezzi.
Questi dispositivi hanno normalmente diversi livelli di intervento che vanno dalla semplice segnalazione al conducente della situazione di pericolo tramite allarmi luminosi e acustici fino all’interazione con il carrello elevatore per fermare o rallentare la sua marcia. I principali dispositivi presenti sul mercato consentono di:
Prima di installare questi dispositivi, è importante che l’azienda ne valuti la compatibilità con le caratteristiche funzionali del carrello per evitare l’instaurarsi di pericolose interazioni; è bene rivolgersi alla rete di assistenza del costruttore del carrello che ha a disposizione tutte le informazioni necessarie per le verifiche. Installazioni eseguite senza tale verifica preliminare e/o da personale non qualificato potrebbero portare al non corretto funzionamento del dispositivo o peggio ancora a comportamenti anomali del carrello.
Fonte: SDWWG