News

10 Mar 2014

LA MARCA ottimizza la catena logistico distributiva con CHEP

 

Comunicato stampa

 

L’AZIENDA

LA MARCA Vini e Spumanti è un’azienda vinicola con sede a Oderzo, provincia di Treviso, zona tipica per la produzione di vini DOC Piave e Conegliano-Valdobbiadene. LA MARCA riunisce 10 cantine cooperative alle quali fanno capo circa 5.000 viticoltori della provincia di Treviso con 7.000 ettari di vigneto tra pianura e collina. La realtà produttiva dell’azienda, apprezzata in Italia e all’estero, evidenzia una forte connessione con il territorio, con la cultura, la storia e le tradizioni locali. La promozione dei vini avviene attraverso il mantenimento e il miglioramento della qualità per consolidare l’immagine percepita sia in Italia sia all’estero. La produzione annua di Prosecco DOC e DOCG, spumante e frizzante, è di circa 15 milioni di bottiglie. Oltre al Prosecco spumante e frizzante, con il quale gioca un ruolo da protagonista sia sui mercati nazionali che internazionali, propone vini rossi e bianchi caratteristici della zona di produzione. LA MARCA è oggi una tra le aziende italiane protagoniste della rinascita dell’esportazione del Made in Italy nei mercati esteri e in particolare negli Stati Uniti. In Italia, i vini di LA MARCA sono distribuiti anche nella grande distribuzione; in questo ambito l’azienda produce vini a marchio PL Conad, uno dei suoi principali clienti.

ESIGENZE DI BUSINESS

LA MARCA aveva necessita di ottimizzare la propria catena logistica che gestisce un doppio flusso: il flusso delle informazioni necessarie per la gestione dei prodotti e il flusso di prodotti fisici. Prima di affidarsi a CHEP, LA MARCA utilizzava pallet a perdere o a rendere costringendo spesso l’azienda al riapprovvigionamento o alla ricostituzione dei pallet dispersi o non riconsegnati e spesso danneggiati o non conformi agli standard qualitativi. Ciò incideva in modo significativo sui costi dell’intera catena logistica, necessitando anche di attività di controllo e di eventuale riparazione dei pallet, e non rispettava le policy ambientali dell’azienda.

LA SOLUZIONE

Ad aprile 2013 LA MARCA ha iniziato ad effettuare le spedizioni dei prodotti tramite le soluzioni di pooling di pallet di CHEP anche verso i clienti italiani che operano nella grande distribuzione - come ad esempio Conad – oltre a clienti esteri negli Stati Uniti e nel Regno Unito.

CHEP infatti spedisce, raccoglie, ripara e spedisce nuovamente oltre 300 milioni di pallet e contenitori tramite una rete mondiale di service center, aiutando i propri clienti operanti in diversi settori a consegnare puntualmente i prodotti a distributori e punti vendita.  Per LA MARCA, CHEP movimenta i pallet per la distribuzione dei prodotti a marchio Conad in tutta Italia.  ali attività vengono svolte con pallet standard in formato 80x120 (e in altri formati per i mercati esteri) che garantiscono volumi in linea con le aspettative e una migliorata rotazione). Il flusso delle operazioni logistiche sui vini prodotti per Conad ha già dato un buon riscontro in termini di qualità delle prime consegne, sia per umidità che conformità dei sistemi automatici di controllo.

LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

L’utilizzo del pallet pooling di CHEP ha aiutato LA MARCA a ridurre del 50% le emissioni di anidride carbonica causate dalla gestione dei pallet. “Per CHEP è importante essere partner di realtà italiane come La Marca che esportano l’eccellenza del Made in Italy in tutto il mondo” dichiara Paola Floris, Country General Manager di CHEP Italia. “L’accordo con LA MARCA dimostra che la nostra soluzione di pooling di pallet è ideale sia per aziende multinazionali sia nazionali ed è in grado di apportare benefici in termini di efficienza di costo e sostenibilità ambientale”.

Oggi CHEP è infatti leader di mercato anche in termini di sostenibilità e ha come obiettivo confermarsi come partner strategico in ambito ‘green’ attraverso la fornitura delle migliori soluzioni ambientali del settore dedicate alla supply chain. Dai risultati di un recente studio indipendente, realizzato dalla società belga Intertek-RDC Environment, è emerso che il sistema di pallet CHEP in Europa ha il minore impatto ambientale rispetto ad altri sistemi di movimentazione alternativi che utilizzano pallet bianchi in interscambio e pallet bianchi a perdere.

Lo studio sulla valutazione del ciclo di vita si è focalizzato su tre prodotti chiave di CHEP Europe: Euro Pallet (1200x800 mm), UK Pallet (1000x1200 mm) e Mezzopallet (600x800 mm). Intertek-RDC ha valutato l'impatto ambientale complessivo del loro intero ciclo di vita, dalla piantumazione e crescita degli alberi fino al riciclo al termine della loro vita utile. I vantaggi intrinseci dell'attività CHEP sono cruciali per il raggiungimento di questa performance ambientale. Tra i vantaggi offerti vi è l'uso di legname certificato, la più elevata efficienza di trasporto, minori perdite di attrezzatura e il riciclo dei pallet al termine della loro vita utile. 

E’ stato quindi verificato che le emissioni e il consumo di risorse correlate all'uso di sistemi di pooling di pallet CHEP sono meno della metà rispetto all'uso di pallet bianchi in interscambio, e i rifiuti generati sono circa 18 volte inferiori a quelli prodotti dai pallet bianchi a perdere. Lo studio consente inoltre di fornire ai clienti CHEP informazioni complete per valutare l'ammontare delle emissioni di CO2 relative a imballaggio, trasporto e consegna delle proprie merci su pallet nella supply chain europea.

Inoltre CHEP mette a disposizione dei propri clienti l’Environmental Calcultator, uno strumento che  permette di determinare le emissioni di CO2 e l’impatto ambientale dei pallet CHEP utilizzati nelle proprie attività. Il dati relativi alle emissioni vengono calcolati sull’intero ciclo di vita del pallet – dalla raccolta di alberi nella foreste al riciclo di fine vita. L’impatto ambientale complessivo dei pallet CHEP può essere misurato per ogni specifica attività del cliente semplicemente inserendo nel sistema alcuni dati quali, ad esempio, la dimensione del pallet, la distanza di trasporto, le perdite di pallet, l’origine del legno e altri parametri utilizzati per la determinazione dell’impronta di carbonio del pallet. L’Enviromental Calculator è in grado di quantificare inoltre quanti rifiuti solidi vengono eliminati grazie all’utiilzzo del pallet pooling di CHEP nonché di quanto vengono ridotte le emissioni di gas e il consumo energetico.

I RISULTATI

“I nostri clienti richiedono prodotti conformi alle normative vigenti, sicuri da ogni punto di vista e rispondenti agli standard qualitativi definitivi. Inoltre, auspicano l’adozione di comportamenti socialmente responsabili, il tutto all’insegna della massima qualità e affidabilità” afferma Gianfranco Possamai, Responsabile di Stabilimento di LA MARCA. “Siamo molto soddisfatti della collaborazione con CHEP che ci sta aiutando a ottimizzare la nostra catena logistica distributiva e ad essere più efficienti in produzione, con conseguente riduzione dei costi e dell’impatto ambientale”.

Grazie a CHEP, LA MARCA è riuscita a ottimizzare la propria catena logistica. Il focus di CHEP, espresso nel claim “Building better supply chains together” è infatti quello di aiutare i propri clienti a costruire una migliore catena logistica insieme, offrendo ciò di cui hanno bisogno e quando ne hanno bisogno con il minor impatto ambientale e il minimo spreco. Ciò significa implementare nei loro processi logistici le migliori innovazioni possibili in ambito prodotti e servizi.

Con CHEP, i pallet non devono essere più raccolti ma vengono gestiti in autonomia e riportati nel luogo di produzione (in provincia di Treviso) rispettando sempre i più alti standard di qualità. Lo standard di CHEP viene certificato tramite un sistema di qualità che effettua controlli periodici, soprattutto per verificare il grado di umidità e la conformità alle esigenze produttive in linea di confezionamento.

Il sistema di pooling di CHEP è intrinsecamente sostenibile in quanto si basa sui principi di “Riutilizzare, Ridurre e Riciclare”. Inoltre per garantire sempre la massima qualità, tutti i pallet utilizzati da CHEP vengono accuratamente selezionati e forniti a LA MARCA solo dopo essere stati sottoposti a rigidi controlli di qualità interni ed esterni.

“Siamo da sempre attenti e sensibili a tutto ciò che riguarda la salvaguardia dell'ambiente e la collaborazione con CHEP sicuramente aumenta l'efficienza e l'efficacia della logistica, con conseguenti benefici per l'ambiente. Il nostro obiettivo è quello valutare strategie per trovare un giusto equilibrio tra performance e ecologia” continua Gianfranco Possamai di LA MARCA.

 

Fonte: CHEP

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie