News

25 Feb 2003

CONFTRASPORTO E CONFCOMMERCIO E L'ARTICOLO 18

 

 

Confcommercio e Conftrasporto si mobilitano con una iniziativa itinerante per sostenere il 'no' al referendum sull'estensione dell'applicabilità dell'art.18: un motorhome, un pullman e due tir percorreranno l'Italia, per due settimane, per sensibilizzare l'opinione pubblica e spiegare le ragioni che hanno portato Confcommercio e Conftrasporto a dire 'no' al referendum sull'art.18.
La manifestazione, che percorrerà l'Italia a partire dal 24 febbraio, prevede 13 tappe e in ogni tappa una iniziativa pubblica (assemblee, manifestazioni, talk show, incontri con gli amministratori locali, le forze politiche, esperti e rappresentanti del governo) caratterizzata da un tema specifico, connesso alle diverse problematiche che investono le imprese del terziario e le specifiche realtà locali (dalla riforma del mercato del lavoro alla valorizzazione del terziario, dal federalismo allo sviluppo territoriale, dal dissesto ambientale al turismo, dalle difficoltà e potenzialità dei piccoli comuni ai rapporti fra banche e imprese, dal mezzogiorno alla legalità, dai trasporti alla guerra), problematiche aggravate dalla contingente crisi internazionale.
Lo slogan dell'iniziativa, 'No Day: contro un referendum che vuole mettere alle corde il mercato e soffocare la libertà d'impresa', rappresenta la risposta unanime e condivisa delle imprese rappresentate, ad una ipotesi di modifica della legislazione in materia di lavoro che porterebbe conseguenze pesantissime sull'intera economia del nostro paese e sulla competitività del sistema.
Tappa importante per il trasporto professionale è quella di Brescia, fissata per il 9 marzo 2003. Il tema dell'appuntamento bresciano è il seguente:
'Trasporti: il rischio è di restare ai margini dell'Europa'
L'allargamento dell'Europa ai paese dell'Est pone ormai, come ineludibile e stringente, il problema di creare un sistema viario che consenta alle nostre imprese di sfruttare tutte le potenzialità offerte dai nuovi mercati. O si faranno invertenti che consentano, anche nel breve periodo, di raggiungere questo obiettivo o il rischio è quello di restare ai margini di questo processo di sviluppo.
L'appuntamento di Brescia rappresenta l'occasione per sensibilizzare, ulteriormente, l'opinione pubblica e le rappresentanze governative affinché vengano individuate opportune soluzioni ai molteplici problemi che 'bloccano' le imprese di trasporto e l'economia delle imprese di produzione e dei servizi, come il grave problema dell'imbuto dei Valichi alpini, il recupero del Bonus Fiscale.
E' attesa una partecipazione massiccia degli imprenditori del settore. A breve verranno forniti i dettagli sull'organizzazione logistica della manifestazione bresciana che, comunque, si terrà presso i padiglioni della Fiera di Brescia.
www.ilsole24ore.com
GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie