News

05 Mag 2014

Porti: crescita Pireo seria concorrenza scali Alto Adriatico

 

Con treno-container merci velocemente in Europa centrale

 

Lo scalo portuale di Fiume (Rijeka), nell'Alto Adriatico croato, tra piani di allargamento delle sue strutture e speranze per una rapida crescita del volume delle merci trasbordate, specie dopo l'ingresso del Paese nell'Unione europea, inizia a temere la concorrenza del porto di Pireo in Grecia, che grazie alla gestione di compagnie cinesi sta diventando uno dei principali snodi del Mediterraneo. Lo scrive il quotidiano di Fiume, Novi list, indicando che anche Trieste e Capodistria in Slovenia, iniziano a risentire dell'inaspettata concorrenza dalla Grecia.
Il primo treno-container partito dal porto di Pireo, nei pressi di Atene, ha attraversato la settimana scorsa la Macedonia, Serbia e Ungheria per giungere a Praga. Se il programma di cooperazione tra le Ferrovie serbe e la Cosco cinese, il colosso di Hong Kong che gestisce due terminal a Pireo, andrà a buon fine, il treno dovrebbe operare ogni giorno, e in tal modo diventare una seria concorrenza ai tre scali dell'Alto Adriatico, finora ritenuti il logico e più razionale punto di snodo per il trasporto di merci da e verso l'Europa centrale. La Cosco ha annunciato nuovi investimenti nel porto greco per centinaia di milioni di euro. ''Il cambiamento in atto era inimmaginabile sole qualche anno fa", scrive il giornale croato. "Sebbene il porto di Pireo - si osserva - sia geograficamente molo più svantaggiato di Capodistria, Fiume o Trieste, ora sta diventando un punto di entrata ai mercati europei sempre più importante". Lo scalo greco è infatti il porto mediterraneo con la più veloce crescita del volume delle merci trasbordate: 3,16 milioni di TEU solo nel 2013, tre volte tanto messi insieme tutti i container che sono passati per i tre porti adriatici. Dopo un nuovo ciclo di investimenti la capacità massima, ora a 4,2 milioni TEU annui, dovrebbe raggiungere i 6,2 milioni. Il porto di Fiume spera di arrivare alla capacità massima di 1,2 milioni entro il 2017. Per la crescita di Pireo come porto dell'Europa centrale è cruciale la cooperazione con le Ferrovie della Serbia e l'introduzione del treno container su scala regolare. Per ora, in un periodo di prova e di assestamento, il treno che collega Pireo a Praga dovrebbe operare una volta alla settimana. Ma se tutto andrà come pianificato, presto dovrebbe stabilizzarsi a sei o sette volte alla settimana, per trasportare circa 700 mila tonnellate di merci all'anno. Leggi tutta la notizia

 

Fonte: ANSA

ERF
GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie