Cerca Aziende di:
04 Giu 2014
Nei lavori di magazzino le attività di stoccaggio e di accatastamento e quindi di carico e scarico delle merci sono attività che possono presentare pericoli per gli operatori. Parliamo di rischi legati a movimentazioni inadeguate e di rischi relativi all’uso di attrezzature come i carrelli elevatori, ma non solo. Ci sono ad esempio anche pericoli connessi al ribaltamento delle merci, alla caduta degli operatori o all’inadeguato stoccaggio di sostanze pericolose.
Nella definizione delle buone regole da seguire per un lavoro sicuro in magazzino, la prima considerazione riguarda come sempre la prevenzione.
Vediamo alcuni suggerimenti per evitare infortuni nelle attività di stoccaggio.
Doveri di datori di lavoro e superiori:
- fissare delle regole per lo stoccaggio dei colli (accatastamento, altezza massima della catasta) e controllarne il rispetto
- fissare delle regole per l'agganciamento dei colli (modo di procedere, uso della scala) e controllarne il rispetto
- istruire i collaboratori sulle regole di sicurezza da seguire nelle operazioni di stoccaggio e agganciamento dei colli
- sensibilizzare regolarmente i collaboratori riguardo ai pericoli che queste operazioni comportano
- controllare periodicamente le cataste e il comportamento dei collaboratori, eliminare le carenze di sicurezza e correggere i comportamenti pericolosi.
Doveri dei dipendenti:
- seguire le istruzioni del datore di lavoro
- non lavorare da soli
Per quanto riguarda le regole per lo stoccaggio di merci accatastate le operazioni devono essere “eseguite a regola d’arte” per garantire la sicurezza degli addetti ai lavori e per consentire di trasbordare le merci in maniera efficiente.
Ecco alcune buone prassi da seguire:
- Prima di stoccare la merce, l’area di deposito deve essere scelta in modo accurato
- Bisogna tener conto delle caratteristiche del pavimento (carico massimo sopportabile, assenza di dislivelli o irregolarità), delle condizioni di visibilità sulle vie di circolazione e dei cicli di produzione
- È necessario stabilire correttamente l’altezza massima consentita per le cataste. Per stabilirla è bene tener conto dei seguenti aspetti:
1)caratteristiche delle merci, resistenza, forma, possibili deformazioni (se necessario rivolgersi al fornitore)
2)caratteristiche del pavimento (sufficientemente resistente e piano)
3)instabilità a causa di agenti esterni (mezzi di trasporto, vento)
4)vicinanza alle infrastrutture (illuminazione, rilevatori antincendio)
5)sufficiente spazio di manovra sopra le cataste per i mezzi di sollevamento (ad es. gru).
Altre indicazioni relative alla formazione e all’innalzamento delle cataste:
- le regole per lo stoccaggio e il prelievo delle merci devono essere messe per iscritto e gli addetti ai lavori le devono conoscere
- “le operazioni di stoccaggio e prelievo devono essere possibili senza doversi arrampicare sulle cataste”
quando si progetta un deposito all’aperto bisogna tenere in conto l’eventuale presenza di terze persone.
Fonte: SDWWG