News

06 Giu 2014

Ministri Trasporti UE accolgono nuove norme sui camion

 

Presentate alcune nuove proposte

 

Durante l'incontro dei ministri dei Trasporti dell'Unione Europea, che si è svolto nel Lussemburgo il 5 giugno 2014, sono state presentate alcune nuove proposte per consentire ai costruttori di realizzare veicoli industriali più aerodinamici.


La proposta riprende le raccomandazioni avanzata nell'aprile 2013 dalla Commissione Europea, e approvata dal Parlamento Europeo nell'aprile 2013, che aveva anche proposto di poter allungare la dimensione massima dei complessi veicolari al solo scopo di aggiungere appendici aerodinamiche. L'obiettivo dei ministri europei è ridurre i consumi di carburante del 7-10% e aumentare la sicurezza degli altri utenti della strada, soprattutto di quelli più deboli, come i ciclisti.
In concreto, la proposta autorizzerà cabine con una forma arrotondata e l'uso di alettoni aerodinamici sulla parte posteriore del rimorchio e solo a tal fine permetterà di aumentare la lunghezza massima dei veicoli. Secondo la Commissione, queste misure miglioreranno notevolmente l'aerodinamica del veicolo, con un risparmio di circa 5000 euro l'anno in spese di carburante per un tipico automezzo che opera su lunghe distanze e con una percorrenza di 100.000 chilometri. Tale risparmio si tradurrà in una riduzione del 7-10% delle emissioni di gas ad effetto serra (o di 7,8 tonnellate di CO2 per lo stesso automezzo che opera su lunghe distanze e con una percorrenza di 100 000 km). Al tempo stesso, migliorerà il campo di visibilità del conducente, contribuendo ogni anno a salvare tra 300 e 500 vite di utenti stradali vulnerabili, quali pedoni e ciclisti.
La Commissione Europea ha accolto con favore la decisione del Consiglio dei ministri, ma non apprezza la richiesta di rinviare l'applicazione delle nuove norme di otto anni, rispetto alla data programmata. "Dobbiamo migliorare urgentemente la forma dei camion sulle nostre strade", afferma il vice-presidente della Commissione con delega ai Trasporti, Siim Kallas. "L'attuale forma a mattone è una delle peggiori dal punto di vista aerodinamico. Non c'è motivo per aspettare un decennio prima di avere camion più economici e sicuri e spero che con l'aiuto del Parlamento Europeo potremo evitare ogni ritardo".
Un altro provvedimento approvato dal Consiglio dei ministri è la possibilità diaumentare il peso massimo consentito per i veicoli pesanti, ma solo per permettere l'applicazione di sistemi di alimentazione alternativa (come l'ibrido diesel-elettrico o il gas naturale) senza penalizzare la portata utile rispetto ai modelli tradizionali. Il supplemente di massa per i camion sarà di una tonnellata. Leggi tutta la notizia

 

Fonte: TE - TRASPORTO EUROPA

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie