Cerca Aziende di:
25 Giu 2014
Ieri il Consiglio dell'Unione Europea, su iniziativa della presidenza greca, ha approvato una strategia di sicurezza marittima dell'UE con l'obiettivo di preservare gli interessi della sicurezza marittima dell'Unione rispetto a una serie di rischi e minacce presenti nel settore marittimo mondiale, come la criminalità organizzata e transfrontaliera, le minacce alla libertà di navigazione, la proliferazione delle armi di distruzione di massa o di rischi ambientali.
La nuova strategia prevede di rafforzare le iniziative in cinque aree: l'intensificazione delle azioni con l'estero dell'UE coinvolgeranno un uso più efficiente di tutti gli strumenti disponibili nel campo della sicurezza marittima; lo sviluppo di un ambiente comune per la condivisione delle informazioni nel settore della sicurezza e sorveglianza marittima; il potenziamento delle capacità attraverso, ad esempio, la promozione di iniziative e progetti per la condivisione e il sostegno allo sviluppo di tecnologie; la gestione del rischio e la protezione di infrastrutture marittime vitali e la risposta agli stati di crisi; il rafforzamento della ricerca e della formazione nel settore della sicurezza marittima.
«Mi felicito di tutto cuore - ha dichiarato il vice premier e ministro degli Esteri greco, Evangelos Venizelos - per l'adozione della strategia per la sicurezza marittima dell'Unione Europea, che è stata tra le prime priorità della presidenza greca. Questa strategia rappresenta un significativo passo avanti in termini di salvaguardia degli interessi di sicurezza marittima dell'UE contro una serie di rischi e minacce nel settore marittimo mondiale, in conformità con i valori e i principi fondamentali dell'UE incluso il rispetto del diritto internazionale e, in particolare, la convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare».
Entro la fine di quest'anno sarà sviluppato un piano d'azione per attuare la nuova strategia.
Fonte: INFORMARE