News

27 Giu 2014

Come l'Europa finanzia il trasporto italiano

 

La lista di servizi ammessi alla call 2013 del programma Marco Polo

 

Anche quest'anno le aziende italiane hanno fatto incetta di finanziamento comunitari per il trasporto combinato. L'agenzia europea INEA (Innovation and Networks Executive Agency) ha reso nota la lista di servizi ammessi alla call 2013 del programma Marco Polo.


Arcese Trasporti beneficerà, grazie al progetto Ait Mare, di un contributo di 1,49 milioni di euro (su un costo complessivo di 13,82 milioni) per lo trasferimento strada-mare della logistica automotive fra Spagna e Italia, utilizzando in particolare le linee di short sea shipping fra Savona e Barcellona-Valencia offerte da Grimaldi Lines. A Frittelli Maritime Group e AFH Spa (entrambe società facenti capo all'imprenditore anconetano Alberto Rossi) andranno 2,24 milioni di euro (su 24,74 di costi) per lo sviluppo della nuova linea ro-ro Durazzo-Trieste operata da Adria Ferries.
In ambito ferroviario, è stata premiata con 1,79 i milioni concessi (su 20,51 complessivi del progetto Eco Combi) l'italiana Fuorimuro, partner delle francesi VFLI e Régie Départementale des Bouches du Rhône nel nuovo collegamento su rotaia fra Miramas (nell'entroterra di Fos-sur-Mer) e Mortara e Castelguelfo.
Trenitalia, come gli anni passati, ha ottenuto vari finanziamenti per diversi progetti. In collaborazione con Nestlè Italia riceverà 0,83 milioni (su 14,41 di costo complessivo) per il progetto di un collegamento totalmente ferroviario, implementato attraverso la combinazione di servizi esistenti fra Italia, Francia, Germania e Slovacchia. Insieme con Eurologistic Srl, invece, Trenitalia è stata poi premiata con 0,82 milioni di euro (su 7,06) per il progetto T.R.E.N.D. (Towards new Rail freight transport in the European Network in respect to market Demand), mirato al trasferimento da strada a rotaia di alcuni servizi di trasporto di prodotti siderurgici fra Italia, Francia e Spagna. A TX Logistik, controllata tedesca delle ferrovie italiane, andranno 3,39 milioni di euro (su un costo di 29,1) per il progetto Norned, che prevede una connessione intermodale diretta e regolare fra Norvegia, Danimarca e Olanda.
In ambito intermodale, è stata premiata anche Hannibal (gruppo Contship Italia) con 1,18 milioni (su 8,65) per il progetto Kamel, shuttle ferroviario fra i terminal di Melzo e Karlsruhe, in Germania, che include il rilancio da Melzo su Prato, Pescara (con nuovi servizi), Padova, Frosinone e i porti liguri (con servizi esistenti).
Infine un progetto elaborato dall'Università degli Studi di Genova, dalla concittadina Circle, dall'Autorità Portuale di La Spezia e dalla Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile (in collaborazione con i britannici City of Glasgow College e University of Strathdyde e con la greca Ocean Finance) otterrà 0,71 milioni di euro (su 1,42). Oggetto di "On the Mosway Network", ossia la promozione del GNL come carburante navale alternativo attraverso una serie di corsi sulla gestione della movimentazione del gas naturale liquefatto, l'individuazione di best practice per il bunkering di questo combustibile, l'ampliamento del sito onthemosway.eu, l'organizzazione di una conferenza dedicata e la creazione di un'associazione di stakeholder per la promozione di Autostrade del Mare in Europa. Leggi tutta la notizia

 

Fonte: TE - TRASPORTO EUROPA

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie