News

11 Lug 2014

Un Consiglio dei ministri al sapor di zolfo

 

L'Italia ha il suo decreto per la riduzione dei valori nel combustibile marittimo

 

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo per la riduzione dei valori limite di zolfo per il combustibile per uso marittimo. Si tratta del decreto di attuazione della direttiva 2012/33/UE relativa al tenore di zolfo dei combustibili per uso marittimo. Un decreto che introduce nell’ordinamento italiano con riferimento ai combustibili usati nelle acque territoriali, nelle zone economiche esclusive e nelle zone di protezione ecologica, un limite massimo di tenore di zolfo pari al 3,5%, fatti salvi i limiti più severi previsti per specifiche fattispecie. Un limite generale destinato a ridursi dal primo gennaio 2020 allo 0,5%, anche se – come ricordano gli esponenti di Green Italia Roberto Della Seta e Francesco Ferrante, oggi il limite del 3,5% è «ben più alto di quello previsto ad esempio nel Mar del Nord e di quello che aveva chiesto la commissione Ambiente della Camera».

Del resto le emissioni prodotte dal trasporto marittimo dovute all’utilizzo di combustibili per uso marittimo ad alto tenore di zolfo contribuiscono all’inquinamento atmosferico sotto forma di anidride solforosa e particolato e contribuiscono alla formazione di depositi acidi. Per evitare che le emissioni prodotte dai trasporti marittimi superino presto le emissioni prodotte da tutte le fonti terrestri sono necessarie  misure per limitarle allineandosi alle norme sullo zolfo stabilite a livello internazionale e europeo.

L’obiettivo della direttiva europea è, infatti, quello della riduzione delle emissioni di anidride solforosa dovute alla combustione di alcuni combustibili liquidi derivati dal petrolio. Una riduzione ottenuta, appunto, con l’imposizione di limiti al tenore di zolfo come condizione per l’utilizzo di determinati combustibili. Non riguarda, però, i combustibili destinati alla ricerca e sperimentazione; alla trasformazione nell’industria della raffinazione; all’utilizzo nelle navi da guerra e nelle altre navi in servizio militare; all’utilizzo per la sicurezza di una nave o per salvare vite in mare. Leggi tutta la notizia

 

Fonte: GREEN REPORT

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie