News

22 Lug 2014

Francia: dopo il divieto di pausa in cabina, scatta il giro di vite sul distacco

 

La legge francese prevede la responsabilità solidale del datore di lavoro

 

È cosa risaputa che la legge francese che vieta il riposo lungo in cabina è ormai in vigore. Quello che molti non sanno è invece che questa stessa legge contiene diversi aspetti che riguardano un’altra piaga dell’autotrasporto europeo: il distacco dei lavoratori da un paese all'altro. Per la precisione la legge francese prevede la responsabilità solidale del datore di lavoro, vale a dire la possibilità di perseguirlo per quelle frodi che derivano da un sub-appalto con cui si è fatto ricorso a lavoratori distaccati.

Sulla stessa scia vanno anche altre disposizioni, come quella che punisce con una sanzione da 2.000 a 4.000 euro e, in caso di reiterazione in un anno, fino a un massimo di 10.000 euro le violazioni alle norme sociali sui lavoratori distaccati o quella che prevede la pubblicazione sia delle violazioni in questo campo sia dei responsabili per due anni, ma soprattutto l’interdizione dell’impresa da tutte le agevolazioni per cinque anni. Leggi tutta la notizia

 

Fonte: UOMINI E TRASPORTI

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie