Cerca Aziende di:
14 Ott 2014
Le strade extraurbane si confermano le più pericolose d’Italia, con oltre 35mila incidenti l'anno che causano oltre il 48,2% del totale dei decessi per incidenti stradali in Italia. Per arginare questo fenomeno e rendere più sicure alcune tra le principali arterie italiane, la Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale e l’Arma dei Carabinieri hanno lanciato la terza edizione del progetto “Adotta una strada”.
Parte questa settimana e durerà due mesi, un’attività di controllo mirata su sei tra le più pericolose strade statali italiane: la via Aurelia, la via Emilia, la statale Adriatica, la statale dello Stelvio, la via Casilina e la statale Jonica. Su queste arterie i Carabinieri intensificheranno i pattugliamenti, soprattutto all’altezza dei cosiddetti "black point", considerati i punti più pericolosi e a rischio incidenti, segnalati anche attraverso il progetto della Fondazione ANIA.
Per agevolare e aumentare i controlli, la Fondazione ANIA ha dotato i Carabinieri di strumenti per la rilevazione del tasso alcolemico nel sangue quali etilometri professionali, boccagli monouso ed etilometri precursori che andranno ad arricchire la dotazione delle pattuglie.
«Nelle precedenti edizioni di questa iniziativa abbiamo ottenuto un grande consenso da parte degli automobilisti, con risultati confortanti in termini di riduzione degli incidenti, morti e feriti sulle tratte coinvolte dall’aumento dei controlli – ha spiegato Umberto Guidoni, Segretario Generale della Fondazione ANIA – Anche in questa terza edizione, lo scopo principale di “Adotta una strada” è quello di sensibilizzare i cittadini ai corretti comportamenti alla guida, visto che oltre l’80% degli incidenti stradali è causato da errori umani».
Per quanto riguarda le strade coinvolte nell’iniziativa, sono state scelte le statali più pericolose d’Italia, considerando quelle con un’estensione maggiore di 100 chilometri. Leggi tutta la notizia
Fonte: UOMINI E TRASPORTI