Cerca Aziende di:
22 Ott 2014
Come ridurre oneri e rischi nei trasporti internazionali. È il tema della quarta giornata del ciclo autunnale di formazione gratuita organizzato dalla Camera di Commercio a sostegno delle aziende, soprattutto di piccola e media dimensione, che intendono orientarsi verso i mercati esteri o che, già presenti, sono interessate a consolidarsi e a sviluppare i loro business.
L’incontro è in programma giovedì prossimo 23 ottobre nella sala al piano terra di Palazzo Lamba Doria con inizio alle ore 10. Relatore Maurizio Favaro, esperto di tecnica dei trasporti internazionali, consulente di export e componente del gruppo di lavoro Incoterms della Camera di Commercio Internazionale.
Il seminario è rivolto a imprenditori, responsabili e addetti all’export e alla logistica nell’azienda, spedizionieri, operatori di trasporto manager e professionisti. Un’ampia platea di destinatari per un settore, quello del trasporto e della logistica, di rilevante interesse, che spesso viene sottovalutato dalle imprese ma che rappresenta un fattore competitivo per le esportazioni. Una gestione non attenta del trasporto delle proprie merci può, infatti, ripercuotersi negativamente sui rapporti con clienti o fornitori. Poiché si tratta di una materia complessa, spesso sorgono numerosi dubbi e domande.
Obiettivo della prima parte del seminario (ore 10,30 – 13,30) è fornire ai partecipanti una panoramica sugli aspetti principali collegati al trasporto e alle spedizioni internazionali, spiegando obblighi e responsabilità degli operatori coinvolti nel trasferimento delle merci.
Nella seconda parte dell’incontro (ore 14,30 – 17) verrà trattata la materia relativa agli Incoterms, diritti e doveri competenti ai vari soggetti coinvolti in una operazione di trasferimento di beni da una nazione ad un’altra. La padronanza degli Incoterms può diventare un fattore di successo per l’esportatore ma nello stesso tempo il loro uso impreciso crea rischi che occorre saper evitare.
A concludere il ciclo di formazione per l’export sarà giovedì 30 ottobre Massimiliano Moresco, che si occuperà di “Dogane e Iva internazionale”.
Fonte: IVG