Cerca Aziende di:
23 Ott 2014
“Truck Parking Europe” ha vinto il premio di prodotto telematico dell’anno nella sezione “Best Innovation”. Durante la fiera IAA Commercial Vehicles lo scorso 29 settembre, i membri di una giuria di esperti hanno annunciato il loro voto per la app, che è stata sviluppata da PTV Group. Con più di 15.000 aree di sosta censite in Europa, è la più grande piattaforma gratuita di parcheggi per mezzi pesanti, che riporta anche caratteristiche aggiuntive e informazioni sulla loro disponibilità. Il già alto (e costantemente in crescita) numero di utilizzatori ha contribuito alla vittoria di Truck Parking Europe: gli oltre 22.500 download e le circa 5.000 aree di sosta aggiunte dagli stessi autisti rendono il tool sempre più interessante ed utile nel lavoro quotidiano.
Primo nel mercato
L’app PTV è stata lanciata nel novembre 2013, prima sul mercato per i dispositivi iOS ed è attualmente disponibile come soluzione Android da scaricare sul Play Store di Google. Oltre alla ricerca delle aree di sosta, Truck Parking Europe è in grado di classificare i parcheggi e di assegnar loro un punteggio. Inoltre aggiunge nuovi parcheggi e può correggere le informazioni esistenti. Il database è in costante crescita e contiene sia i parcheggi “ufficiali” presenti in autostrada sia altri parcheggi idonei per i mezzi pesanti, come le aree industriali. Le aree individuate e schedulate sono verificate dalla Community e dal team di Truck Parking Europe. L’applicazione rende visibili aree che altrimenti sarebbero rimaste sconosciute a quegli autisti che non hanno familiarità con quella zona.
Gli autisti possono sapere se il parcheggio è libero, se si tratta di un parcheggio da evitare perché poco sicuro, poco illuminato o se invece si tratta di un parcheggio sorvegliato o vicino ad aree industriali. La app visualizza le aree di sosta lungo il percorso.
Con la funzione ‘Drive mode' si possono identificare aree di parcheggio lungo il percorso che i conducenti possono raggiungere con una deviazione massima di 6 chilometri (andata e ritorno). Basta inserire il proprio senso di marcia: l'elenco viene aggiornato continuamente durante il viaggio e mostra la distanza e la deviazione supplementare per arrivare. Inoltre, i conducenti possono aggiungere il loro tempo di guida residuo per vedere quali spazi di parcheggio possono essere ancora raggiunti.
Altra caratteristica utile è la funzione 'Occupancy Status', utilizzabile in un raggio di 1, 2 km. Le aree di sosta vengono visualizzate sulla mappa, in verde se i posti sono sufficienti, giallo se lo spazio ufficiale del parcheggio è occupato e rosso quando non ci sono più posti liberi.
Fonte: PTV GROUP