Cerca Aziende di:
06 Nov 2014
Il progetto Malpensa Smart City delle Merci ha vinto il Premio Nazionale Smart Communities. Il premio, giunto alla sua quarta edizione nazionale, è un riconoscimento dedicato ai migliori progetti di sviluppo in chiave Smart City attaverso una selezione dei più innovativi casi di successo provenienti da tutta Italia. Il premio è stato attribuito il 23 ottobre 2014 a SMAU Milano.
L'ecosistema digitale Malpensa Smart City delle Merci è costituito da una rete di servizi ICTbased che consentirà a tutti i protagonisti delle filiera dell'import-export di utilizzare e integrare le informazioni sulla tracciabilità delle merci, semplificare le modalità di condivisione e fruizione delle informazioni, ottimizzare i tempi, i processi e le modalità di gestione delle merci. Il progetto punta a trasformare Malpensa in una Smart City delle Merci, a potenziare lo scalo lombardo e a ridurre le inefficienza procedurali che causano lungaggini e si traducono in svantaggi competitivi.
L'iniziativa è promossa da Regione Lombardia, SEA (Società Esercizi Aeroportuali), ANAMA (Associazione Nazionale Agenti Merci Aeree) e ASSOHANDLERS (Associazione Nazionale Operatori Servizi Aeroportuali di Handling) e prevede il coordinamento tecnico-scientifico del Politecnico di Milano - Cefriel.
Mauro Parolini Assessore al Commercio Turismo e Terziario Regione Lombardia
"Il premio ottenuto da Regione Lombardia è la conferma che la strada dell'innovazione è la strada maestra per tutti i settori della nostra economia, compresa la logistica di un grande aeroporto come Malpensa che si avvicina in questo modo agli scali più avanzati in Europa, nostri diretti competitor
dal punto di vista economico e commerciale. La semplificazione delle operazioni di accettazione e rilascio delle merci garantirà una forte riduzione dei tempi di processo. Il risultato si traduce in una migliore competitività dello scalo e in un significativo vantaggio per l’intero comparto logistico e imprenditoriale che ne utilizza i servizi, prima, durante e dopo Expo 2015. Lombardia "smart
region" non è uno slogan, ma un obiettivo di governo che porta risultati veri e tangibili".
Giulio De Metrio, Chief Operating Officer SEA
“Con l’avvio del funzionamento dell'ecosistema digitale, Malpensa Smart City delle Merci, che partirà all’inizio del 2015, verranno migliorati i processi operativi e amministrativi di trattamento delle merci a Malpensa rendendo le performance dello scalo lombardo, 6° in Europa per quantità di merce trasportata, a livello di quelle dei più importanti ed efficienti aeroporti europei di riferimento (Francoforte, Amsterdam ecc.). Questa rete di servizi ICTbased consentirà a tutti i protagonisti della filiera dell'import-export di utilizzare e integrare le informazioni sulla tracciabilità delle merci, semplificare le modalità di condivisione e fruizione delle informazioni, ottimizzare i tempi, i processi e le modalità di gestione delle merci aeree all’intero e all’esterno dell’aeroporto.
Malpensa ha chiuso i primi 9 mesi del 2014 con un +10% rispetto lo stesso periodo dell’anno precedente trasportando 340.000 tonnellate di merce”.
Marina Marzani, Presidente di ANAMA – Associazione Nazionale Agenti Merci Aeree
“L’esperienza che stiamo vivendo insieme agli altri partners (che sono espressione di una partnership pubblico / privata) dimostra che quando esiste la volontà di lavorare tutti insieme per un obiettivo comune si possono realizzare progetti che elevano il livello qualitativo delle nostre procedure di esportazione. L’auspicio è che questo risultato faccia comprendere a tutti che abbiamo la necessità di continuare a lavorare insieme per far crescere il trasporto aereo delle merci in Italia concentrando gli sforzi e non disperdendo le risorse su numerosi aeroporti”
Simone Marini, Presidente di Assohandler – Associazione Nazionale Operatori Servizi Aeroportuali di Handling
"Il prestigioso riconoscimento corona gli sforzi di quanti , tra i nostri associati ed i nostri partners e Clienti/Utenti , hanno da sempre perseguito obiettivi tesi ad una velocizzazione dei processi aeroportuali, al miglioramento continuo delle proprie performances e ad un aggiornamento costante delle proprie organizzazioni sistemiche al fine di offrire servizi sempre più competitivi e di elevata qualità. Si cresce meglio e più velocemente se si cresce insieme."
Fonte: ANAMA FEDESPEDI