Cerca Aziende di:
13 Nov 2014
Ridurre il budget destinato alle attività di movimentazione, mantenendo allo stesso tempo alti i livelli di servizio al cliente, e migliorando la produttività del magazzino: è questa attualmente la principale sfida di ogni manager della logistica.
Significati sono i dati emersi da una ricerca condotta nel maggio 2014 negli Stati Uniti dalla Peerless Research Group (PRG) attraverso domande somministrate via internet agli abbonati della rivista Logistics Management. Gli intervistati erano manager di piccole e grandi imprese di un'ampia fascia di settori, dalla produzione, al commercio all'ingrosso e al dettaglio, ai servizi di magazzino.
Dai dati si riscontra che la necessità di prestare più attenzione al budget e all'efficienza porta i manager logistici a testare una serie di strategie di gestione del lavoro volte a migliorare la produttività dei dipendenti, rendendo più snelle le operazioni di magazzino e riducendo così i costi del lavoro. Tra queste scelte strategiche rientra l’implementazione di sistemi di LMS (Labor Management Systems) ancora poco noti nel nostro paese, ma dotati di funzionalità molto interessanti in grado di organizzare e ottimizzare le performance delle risorse presenti in magazzino.
La maggior parte delle operazioni di gestione della forza lavoro, secondo lo studio, si basa al momento su un mix di metodi manuali e automatizzati. La ricerca ha chiesto di valutare l'efficacia di tali metodi. La maggior parte degli intervistati suggerisce c'è molto margine di miglioramento: solo il 26% afferma di usare sistemi molto efficaci, il 64% sostiene che i sistemi usati sono solo mediamente efficaci, mentre l’11% sostiene che le loro applicazioni attuali sono inefficaci.
I dati generali della ricerca indicano un chiaro legame tra l’implementazione delle tecnologie e i miglioramenti nella produttività, e la tendenza attuale va in questa direzione.
Ma se i numeri dell’utilizzo dell’LMS sono ancora piuttosto bassi, i risultati che tali sistemi producono sono chiari e inequivocabili. Tra le aziende che attualmente utilizzano un LMS, circa la metà (49%) sono molto soddisfatte dei risultati derivanti dall’implemetazione del sistema, mentre il 47% si dichiara mediamente soddisfatto.
Le risposte al sondaggio suggeriscono che l'utilizzo di tali soluzioni produce vantaggi significativi nella capacità di misurare oggettivamente le prestazioni (72%), nella riduzione del costo del lavoro (57%), nella visibilità delle prestazioni giornaliere (50%), nella capacità di monitorare i progressi rispetto a un piano di produzione (50%).
I dati d’oltreoceano suggeriscono dunque che investire in un sistema LMS avrebbe un interessante ritorno in produttività. Per le aziende pronte a scoprire tali vantaggi, particolarmente interessanti sono le tecnolgie firmate Kube Sistemi (www.kubesistemi.it) azienda leader nelle soluzioni software per la logistica per le aziende di produzione, distribuzione e società di trasporto. Nello specifico l'attenzione va alla suite Labor Management inclusa nel WMS Gulliver. Questo sistema permette di pianificare gli ordini in modo strategico con la garanzia di completarli entro i tempi stabiliti, controlla in tempo reale lo stato di avanzamento lavori (intercettando criticità nei tempi di evasione) e misura il costo delle risorse, valutando i livelli di servizio. Uno strumento strategico per aumentare l'efficienza delle risorse in magazzino capace di portare vantaggi competitivi alle piccole e medie aziende.
Fonte: KUBE SISTEMI