News

28 Feb 2003

IL SOFTWARE DELLO SVILUPPO

 

 

Industria dei servizi: software dello sviluppo'Si è tenuta questa mattina a Roma, presso la sala Auditorium della Tecnica in Confindustria, la presentazione del Terzo Rapporto FISE sui Servizi 'La finanza per le imprese di servizi'.
'Se il settore industriale e manifatturiero del Paese rappresenta l'hardware dello sviluppo, i servizi costituiscono il software della macchina, indispensabile per la competitività e lo sviluppo.' E' questo il messaggio lanciato dal Presidente di Confindustria, Antonio D'Amato nel discorso conclusivo del convegno.
'E' fondamentale' ha aggiunto D'Amato, 'rafforzare il settore dei servizi, perché rappresenta un grande vantaggio competitivo per l'economia del nostro Paese. Sul fronte finanziario, occorre garantire trasparenza e tutela al mercato dell'investimento'.
Il convegno ha visto la partecipazione di esponenti del Governo, del mondo industriale, bancario, politico e accademico. Ha aperto i lavori il Presidente FISE, Giovanni Gorla, che ha sottolineato come 'nonostante la progressiva crescita dei servizi, manca una conoscenza approfondita dell'economia del settore. Occorre continuare nel costante monitoraggio dei servizi che rappresentano un fondamentale fattore di competitività dell'intero sistema produttivo'.
'A sostegno dello sviluppo di un sistema imprenditoriale dei servizi', ha aggiunto Gorla, 'appare necessaria una politica industriale che ponga al centro la questione del finanziamento d'impresa. Una politica che, con interventi mirati e coordinati, possa costituire una risposta efficace alle difficoltà del finanziamento, particolarmente gravi per le imprese con prevalente incidenza del costo del lavoro'.
I principali risultati del Rapporto sono stati illustrati da Gianfranco Imperatori, Presidente del Comitato Scientifico FISE, che ha delineato le tendenze del settore e le principali criticità del rapporto tra banche e imprese.
Al termine della presentazione si è aperta, come da programma, la tavola rotonda coordinata dal giornalista Giancarlo Santalmassi.
Renato Brunetta, Deputato al Parlamento Europeo, ha sottolineato le potenzialità inespresse del settore dei servizi: 'Quello dei servizi è stato sempre considerato un settore residuale, importante, ma a bassa crescita di produttività. Oggi, c'è necessità di una forte rappresentanza del settore e di autorità regolatrici. Parola chiave è, dunque, la regolazione. Una regolazione che consenta di sopperire alle deficienze del mercato'.
Il Responsabile Economico della Margherita, Enrico Letta, ha osservato che: 'Il mercato necessita di poche e sicure regole, dettate da organismi indipendenti. Il settore dei servizi è destinato a crescere. Per essere al passo con gli altri Paesi occorre adottare una politica di incentivi, anche se, al momento, la tendenza è opposta, vedi Basilea 2. I primi passi per favorire lo sviluppo del settore potrebbero essere, da un lato la partenza dei Fondi Pensione, accompagnati da una politica di incentivi, dall'altro, la riforma dei servizi pubblici locali'.
Il Sottosegretario di Stato del Ministero delle Attività Produttive, Mario Valducci ha espresso il punto di vista dell'esecutivo : 'Il Governo metterà al centro della Presidenza dell'Unione Europea il ruolo delle piccole e media imprese'. Valducci ha confermato le indicazioni FISE sulle opportunità dischiuse dalla riforma dei Confidi e dallo sviluppo dei Fondi Territoriali.
'I finanziamenti delle banche alle imprese sono cresciuti negli ultimi cinque anni', ha osservato Giorgio Carducci, Direttore Generale dell'Associazione Nazionale fra le Banche Popolari, valutando positivamente l'operato delle banche. Secondo Carducci future criticità nel rapporto banca-impresa potranno derivare dall'impatto dell'Accordo di Basilea 2 sull'attuale sistema.
Marcello Messori, docente di Economia dell'Università di Roma, ha ricordato l'incidenza del Tfr nel finanziamento delle piccole e medie imprese: 'Non bisogna vincolare le scelte allocative del sistema bancario, ma offrire una gamma assortita di servizi e forme di finanziamento non solo a breve'.
Relazione del Presidente Giovanni Gorla (file scaricabile)Relazione sui risultati del Terzo Rapporto di Gianfranco Imperatori (file scaricabile)
www.fise.org
GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie