News

26 Feb 2015

SS 106. Tavolo al MIT con il Vice Ministro Nencini, ANAS e sindaci dello Ionio cosentino

 

Comunicato stampa

 

Il vice ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, Riccardo Nencini, ha ricevuto oggi a Roma, presso il Mit, una delegazione di amministratori e sindaci dello ionio cosentino, su invito del Senatore Enrico Buemi che la scorsa settimana aveva effettuato un sopralluogo nel territorio calabrese.  Al tavolo, al quale hanno partecipato anche il Direttore Centrale Progettazione Anas, Ugo Dibennardo, il Dirigente Coordinamento Progettazione Sud, Maurizio Aramini e il Direttore generale per le strade e per la vigilanza e la sicurezza nelle infrastrutture del Mit, sono state sottoposte, alla presenza del Vice Ministro, le problematiche inerenti alla SS106, in particolare quelle che riguardano il tratto ricompreso tra  Rossano Calabro e Cariati, Comuni in provincia di Cosenza. Il Sindaco e il consigliere comunale di Cariati, Filippo Sero e Leonardo Trento e il Sindaco di Pietrapaola, Luciano Pugliese hanno in particolare fatto presenti le condizioni precarie di sicurezza della SS 106 e l’alto livello di incidentalità e mortalità in quel tratto.

Nel Contratto di programma quinquennale 2015-2019, sottoscritto tra Anas e Mit il 12 Febbraio scorso (e in attesa della bollinatura del CIPE) sono previsti  investimenti e interventi per la messa in sicurezza della SS106 Ionica, per 988 milioni di euro per il tracciato storico o in variante localizzata allo stesso e altri 446 milioni di euro per il completamento del Megalotto 3 della nuova autostrada in variante alla strada esistente, riguardane il tratto 8° - dall’innesto con SS 534 a Roseto Capo Spulico. Gli investimenti per la SS 206 ammontano pertanto a 1.454 miliardi di euro, ricadendo l’itinerario nella rete transeuropea. Nel piano pluriennale sono previsti sia  interventi di messa in sicurezza delle infrastrutture esistenti, sia nuove opere.  L’Anas ha fatto sapere di aver condotto degli studi – analisi delle pericolosità, del numero di incidentalità e di emergenza -  per stabilire l’individuazione  delle priorità, al fine di intervenire sui tratti in cui si è rilevata maggiore urgenza.

“E’ necessario – ha detto il vice ministro durante la riunione -  che si convochi un tavolo tecnico dove sia presente anche la Regione Calabria, oltre ai sindaci della zona, perché si stabiliscano criteri di priorità condivisi da tutti e a tutti i livelli delle istituzioni locali. Partire da interventi ritenuti preminenti ci dà la misura del livello di urgenza che deve interessare alcune infrastrutture rispetto ad altre. E’ mia opinione – ha proseguito Nencini – che la nuova presidenza della Regione assuma come propria una priorità che è già all’attenzione del Governo. Per la Calabria nel programma quinquennale di interventi abbiamo previsto investimenti enormi. Alcune opere sono già cantierate, alcune appaltate, altre già portate a termine. La messa in sicurezza di tratti dove il livello di mortalità sulle strade è la nostra priorità”.

 

Fonte: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie