News

09 Mar 2015

Costi minimi per il trasporto merci, il Tar conferma: valgono quelli del ministero.

 

I costi della sicurezza hanno conservato la loro validità.

 

Dopo il pronunciamento della Corte di giustizia europea che si è espressa sulla compatibilità delle norme introdotte dal Parlamento italiano sui costi della sicurezza per il trasporto merci, i giudici del Tar del Lazio hanno ribadito il principio, peraltro già riconosciuto più volte da sentenze della giustizia europea, “che solo i pubblici organismi possono essere titolati a introdurre limitazioni in nome del bene collettivo”. E proprio a questo principio sembra essersi attenuto il Tar del Lazio che, respingendo la richiesta di annullare i costi della sicurezza definiti dal ministero, ha ritenuto “di escludere l’effetto caducante (ovvero privato di efficacia giuridica) sui provvedimenti adottati dal ministero dopo l’attribuzione a quest’ultimo delle competenze precedentemente spettanti all’Osservatorio”.Questo significa che fino al 1 gennaio 2015, data di entrata in vigore della legge di Stabilità con la quale il Governo ha modificato le norme preesistenti, i costi della sicurezza hanno conservato la loro validità. Ora non resta che attendere il pronunciamento della Corte Costituzionale che peraltro, affrontando in passato la compatibilità con i principi costituzionali delle tariffe obbligatorie, normativa più cogente rispetto a quella dei costi della sicurezza, ne aveva già riconosciuto la legittimità. Leggi tutta la notizia

 

Fonte: STRADA FACENDO

ERF
GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie
Questo sito utilizza i cookie per migliorarne la consultazione. Come usiamo i cookie e come modificare le proprie impostazioni.