Cerca Aziende di:
11 Giu 2015
Kuehne + Nagel ha celebrato in grande stile i 125 anni dalla fondazione con un tour mondiale che ha attraversato le città simbolo della sua crescita come operatore logistico di respiro internazionale. L'evento in questione non poteva che chiamarsi “Container Anniversary World Tour” data l'importanza del container per la storia del Gruppo in quanto sintesi di innovazione ed efficienza che da sempre caratterizza i servizi di logistica integrata offerti dal provider.
La prima tappa del tour è stata Brema, la città in cui Kuehne e Friedrich Nagel fondarono nel 1890 la ditta di spedizioni “Kuehne Nagel” senza sapere che quell'attività, incentrata principalmente sul trasporto di prodotti grezzi come il cotone, cereali, legno, alimenti per animali e zucchero, si sarebbe trasformata in una delle più importanti società di logistica a livello mondiale.
Dopo essere passato per Tokio, Hong Kong, Shangai, Santiago del Cile, New York, Toronto, Dubai e Utrecht, il tour ha concluso il suo viaggio a Milano, dove il management di Kuehne Nagel – tra cui Ruggero Poli, Managing Director Kuehne + Nagel Srl e Karl Gernandt, Chairman of the Board of Directors, Kuehne + Nagel International AG – si è riunito presso la Hall Expo Studio per condividere insieme ai propri clienti ed ospiti questi 125 anni di crescita nel mondo della logistica.
L'Italia è stata uno dei primi paesi europei in cui Kuehne Nagel ha aperto una propria filiale nel 1964 per gestire i flussi da e per la Germania, così come il traffico del Medio Oriente. All'inizio, presso la sede italiana lavoravano appena 15 persone, mentre oggi sono oltre 2.000 i dipendenti che lavorano in 30 diverse località, gestendo in totale 600.000 mq di magazzino.
Infatti, dopo l’assorbimento di ACR Logistics avvenuto nel 2006, la rete di Kuehne + Nagel Italia ha potuto contare su 22 sedi operative e 15 magazzini per logistica e trasporto marittimo, concentrati per lo più nel nord-ovest.
La logistica inbound per Ferrari
Kuehne Nagel Italia è dunque cresciuta notevolmente nel corso degli ultimi cinque decenni, festeggiati proprio l'anno scorso, diversificando le sue attività in trasporti marittimi, cargo aereo e contract logistics. Tra le partnership made in Italy più importanti c'è sicuramente quella con Ferrari, per la quale da quattro anni gestisce tutte le attività di logistica presso il polo dedicato di 15.000 mq presente a Maranello, a poca distanza dallo stabilimento di produzione.
Nel 2013, ha deciso di limitare la produzione per mantenere l'esclusività del marchio, ciò non toglie però la complessità nell'alimentare le linee di produzione, dalle quali escono vetture differenti le une dalle altre, dato l'elevata personalizzazione dei modelli.
In particolare, Kuehne Nagel Italia gestisce la logistica inbound, garantendo ogni giorno l'alimentazione delle linee con 500 kit di produzione, per un totale di 33.000 componenti movimentati presso lo stabilimento. Inoltre, insieme al cliente, l'operatore ha lavorato per migliorare alcuni aspetti legati alla logistica, quali ad esempio la scelta del packaging (da usa e getta a riciclabile) e l'ottimizzazione dei flussi di trasporto dei materiali, ora gestiti attraverso una Control Tower.
Trasportare dati, non solo merce
Al termine dell'evento, abbiamo raggiunto Ruggero Poli e Karl Gernandt per un breve scambio di battute sul mercato italiano, uno dei primi in cui K+N ha deciso di investire tanto tempo fa. «L'Italia ha una mentalità creativa, fondamentale per lo sviluppo economico, ed una tradizione imprenditoriale molto forte. Contrariamente a quanto si possa pensare, la logistica integrata di K+N si rivolge principalmente a imprese medio piccole. Ferrari è il giusto esempio: un marchio leader nel mondo, ma di fatto dalle dimensioni di certo non paragonabili a quelle di Volkswagen» afferma Gernandt. Certamente, il segreto per riuscire a servire in maniera trasversale il mercato è quello dell'innovazione, soprattutto digitale: «Oltre alle merci, – prosegue sempre Gernandt – noi trasportiamo enormi quantità di dati. Anche la logistica ormai è diventata digitale e proprio per questo, da diversi anni stiamo investendo gran parte delle nostre risorse nell'IT».
Aggiunge infine Ruggero Poli: «Restando sempre in ambito IT, l'anno scorso Kuehne + Nagel ha introdotto in Italia il nuovo servizio KN Freightnet, grazie al quale in pochi istanti i clienti possono ottenere quotazioni online per spedizioni import/export ed effettuare le prenotazioni direttamente e in piena autonomia attraverso lo schermo del loro pc. Questo è solo l'esempio più recente del nostro impegno nel rendere i processi il più possibile semplici e trasparenti per i nostri clienti».
Fonte: LOGISTICA MANAGEMENT