Cerca Aziende di:
25 Giu 2015
La Spezia - Nell’ambito del progetto europeo IfreightMED - DC, finanziato nel programma MED, il porto della Spezia ha supportato l’avvio di due nuovi servizi intermodali internazionali:
•La Spezia-Frenkendorf/Svizzera via Melzo
•La Spezia-Monaco/Germania via Verona
Lo sviluppo dei traffici sui principali corridoi Europei (Ten-T), l’ottimizzazione delle infrastrutture ferroviarie esistenti, la semplificazione delle procedure, l’integrazione dei sistemi della catena logistica intra-europea, l’affidabilità e regolarità di programmazione del servizio: questi i temi del progetto IFrieghtMED-DC che rispecchiano anche le caratteristiche dei progetti pilota sviluppati dal porto della Spezia attraverso due dei principali operatori intermodali che operano nello scalo, Hannibal (Gruppo Contship Italia) e Cemat (Gruppo FS) I due servizi hanno frequenze tri-settimanali, servizi alla clientela con eventuale assistenza in porto e consegna dell’ultimo miglio, riscontro positivo del mercato, volumi i Teus in aumento, treni completi composti sia con traffico marittimo che continentale. I due servizi internazionali avviati dal porto della Spezia permettono di raggiungere i mercati del centro-sud Europa risparmiando giorni di navigazione per il traffico da/per il Far East e India rispetto ai porti del Northern Range con significative impatti positivi in termini ambientali.
In particolare i nuovi servizi rispondono ai seguenti requisiti: 1. nuova domanda di trasporto 2. dimensione transazionale 3. percorrenza delle linee ferroviarie esistenti lungo i corridoi della rete TEN-T che collegano il porto della Spezia con il mercato industriale e di consumo interno Il progetto IFreightMED - DC Il progetto IFreightMED-DC è stato finanziato nel programma MED e vede la partecipazione di 5 paesi dell’area MED: Spagna, Francia, Italia, Slovenia e Croazia. Leggi tutta la notizia
Fonte: THE MEDI TELEGRAPH