Cerca Aziende di:
15 Lug 2015
E’ stata aperta la nuova Call Europea che finanzia la realizzazione e l’aggiornamento di una piattaforma web sui servizi di consegna internazionale delle merci, che favorisca l’e-commerce e permetta alle piccole e medie imprese di partecipare alla crescita transfrontaliera del commercio elettronico stesso. L’e-commerce e’ un fattore chiave per la crescita e l‘occupazione. Tuttavia, al contrario dell’ e-commerce domestico, i cui tassi stanno crescendo in quasi tutti gli Stati membri dell’UE, il commercio elettronico transfrontaliero (ad esempio l’acquisto o la vendita di merci da o verso un altro Stato membro) non e’ ancora molto diffuso. Le barriere che i rivenditori riferiscono di incontrare, che rendono difficile offrire ai loro consumatori finali un servizio di e-commerce soddisfacente, sono: mancanza di trasparenza nelle informazioni sulla consegna transfrontaliera; mancanza di interoperabilita’ tra i diversi operatori coinvolti; costi eccessivi delle spedizioni a basso volume. Lo scopo della call e’ quello di migliorare la trasparenza delle informazioni sulle soluzioni di consegna dei pacchi esistenti, in particolare per la consegna transfrontaliera, e quindi facilitare il trasporto transfrontaliero attraverso la creazione di una piattaforma web che fornisca informazioni e consenta un confronto tra le diverse soluzioni disponibili. La piattaforma agirebbe come un punto informativo unico per i rivenditori che desiderano compiere la spedizione attraverso le frontiere europee. Le risorse stanziate per il cofinanziamento dei progetti ammontano a 360.000 euro. La EASME prevede di finanziare 1 proposta. E’ quanto viene riportato in un comunicato diramato, in giornata, dal servizio informativo di Abruzzo Sviluppo. I dettagli della nota, della quale si riporta l’intero contenuto testuale, sono stati resi pubblici, alle 16, anche mediante il canale web della societa’ in house della Regione Abruzzo, sul quale ha trovato ampio spazio la notizia. La sovvenzione e’ limitata ad un tasso massimo di rimborso del 75% dei costi ammissibili. I soggetti ammissibili sono: PMI; Organismi di ricerca; Enti locali e Pubblica Amministrazione; Grandi Imprese. Le proposte vanno inviate tramite l’apposito portale, indicando come riferimento ‘COS-IPPDS-2015/2/02′, entro il 16 settembre 2015 ore 17.00 (ora di Bruxelles).
Fonte: ABRUZZO NEWS 24