News

15 Set 2015

''Sicurezza sul lavoro nei porti: il carico e scarico delle merci''

genova

 

Mercoledì 16 settembre, Genova.

 

Come si intersecano e si sovrappongono le azioni della pluralità dei soggetti deputati all’attività dallo scarico della nave alla consegna al vettore?
Quale ruolo occupa la regolamentazione del rischio da “interferenza” nella stratificata articolazione normativa che dal d.lgs. 626/94 attraverso la l. 3/8/2007 n. 123 arriva fino al d.lgs. n. 81/2008?
Quale la funzione che svolge Il coordinamento, la comunicazione e l’informazione nel complesso sistema della sicurezza portuale?

 

Queste le premesse del seminario su “Sicurezza sul lavoro nei porti: il carico e scarico delle merci” promosso dalla Direzione Regionale Inail Liguria nell’ambito di PORT&SHIPPINGTECH - il Forum Internazionale sull’innovazione e la cooperazione per lo sviluppo del cluster marittimo del Mediterraneo - in programma mercoledì 16 settembre, alle ore 9.00, presso la Sala delle compere di Palazzo San Giorgio, in via Della Mercanzia, 2 a Genova.
Il seminario si propone di promuovere, in ottica sistemica, le strategie prevenzionali per l’attività di carico scarico delle merci in un settore, il porto, che si caratterizza per l’esistenza di una pluralità di soggetti che vi operano e per la conseguente sovrapposizione di azioni.
In veste di relatori alcuni tra i professionisti e tecnici dell’Inail regionale: per l’avvocatura regionale Paola Astegiano e Claudia Consorte, per la Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (CONTARP), Paolo Clerici e Roberto Gallanelli, per la Sovraintendenza sanitaria regionale, Roberta Linares, per l’Unità operativa territoriale di certificazione, verifica e ricerca di Genova, Romano Ciancio.
Porteranno il loro contributo anche rappresentanti di alcune tra le più importanti istituzioni coinvolte nel sistema di salute e sicurezza in ambito portuale: per l’Autorità Portuale, il Presidente del Comitato di igiene e sicurezza, Marco Sanguineri, per l’ASL, Giulio Andrea Tozzi, Responsabile della struttura semplice S.S. Porto ASL 3 Genovese.

 

Il convegno sarà l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte della normativa in tema di carico/scarico delle merci e sull’utilizzo dei meccanismi (tra cui un ruolo privilegiato occupano i Sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro, SGSL) in grado di arginare i rischi presenti anche grazie al contributo delle parti sociali che animeranno il dibattito previsto dopo le relazioni tecniche.

 

 

Fonte: INAIL

 

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie