News

27 Nov 2015

Russia: i camionisti scioperano, ma sui social la protesta è bannata

russia

 

Platon, un nuovo sistema elettronico di pedaggi innesca la protesta.

 

Gli autotrasportatori russi sono in rivoltaUrali, Caucaso, Pietroburgo sono stati  in questi giorni bloccati dai mezzi pesanti e poi sarà la volta di Smolny, quartiere generale di Lenin nell’ottobre del 1917, e Mosca. Ma i media governativi non ne parlano e chi prova ad accennarvi sui social network viene immediatamente bannato e fatto uscire dal sistema.

 

Ne dà notizia la corrispondente russa de ‘La Stampa’, che spiega come la protesta sia legata all’entrata in funzione di Platon, un nuovo sistema elettronico di pedaggi per i mezzi sopra le 12 ton, che i camionisti trovano insostenibile. “Introdotto il 15 novembre – spiega l’articolo - costa 1,53 rubli (circa 25 centesimi di euro) al chilometro, tariffa che dovrebbe raddoppiare l’anno prossimo e che, moltiplicata per le distanze russe, va a pesare sui costi degli autotrasportatori insieme alle tasse già esistenti”. Finora gli autotrasportatori locali non pagavano alcun pedaggio, a dire il vero. Ma sembra che il nuovo sistema sia estremamente ingombrante e inaffidabile nell’utilizzo: il camionista deve inserire il suo itinerario sul sito, pagarlo in anticipo e venire poi monitorato elettronicamente lungo la strada, “con errori evidenti come «allungare» la distanza tra Mosca e Tiumen da 2500 km a ben 11700, con costi conseguenti”. Leggi tutta la notizia

 

 

Fonte: UOMINI E TRASPORTI

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie