News

01 Apr 2016

La Settimana Confederale

ugge_(2)_05

 

A cura del Presidente Paolo Uggè.

 

SITUAZIONE GENERALE


Nessuna iniziativa dopo le giornate festive pasquali si è potuta registrare. Potrei fermarmi a questa sola affermazione per questa settimana. Purtuttavia i contatti informali con il mondo associativo e politico non  sono certamente mancati.


Insieme al dottor Spennati, che opera a Bruxelles, abbiamo lavorato per mettere a punto le due giornate che il 18 e 19 aprile passeremo presso le sedi istituzionali europee. I nostri argomenti non vengono in alcun modo trascurati. Cabotaggio, interventi limitativi della mobilità (Austria e Svizzera), concorrenza sui temi del costo del lavoro e rapporti con le federazioni estere, sono per noi essenziali. In quella sede potremo in modo chiaro presentare le esigenze delle imprese dei tre settori che sono presenti in Conftrasporto, oltre a quelli che sono parte della filiera del mare che Confcommercio pure rappresenta. 


In settimana abbiamo anche potuto seguire i lavori della Commissione preposta del Senato che affronta il dibattito relativo al recepimento della legge comunitaria nella quale è inserito un emendamento che se sarà approvato porrà fine ad episodi di concorrenza sleale che taluni praticano, imbarcando sulle proprie navi personale extra comunitario, che costa meno. Chi riceve risorse pubbliche dovrebbe concorrere per incrementare i livelli occupazionali nazionali o comunitari. Un tema che ci vede coinvolti, non solo perché Conftrasporto annovera tra le federazioni aderenti Federlinea che associa quegli armatori che effettuano anche cabotaggio nazionale, ma soprattutto perché nel nostro operare abbiamo sempre voluto tutelare imprese nazionali che non fanno ricorso a personale a basso costo per fare concorrenza ad altri operatori, grazie ad interpretazioni dubbie delle normative esistenti. Per noi, pur essendo  rispettosi delle normative europee è un punto fermo garantire il rispetto delle regole del gioco da parte di tutti e noi riteniamo giusto tutelare quegli operatori che intraprendono non dimenticando mai essere italiani/europei. Le posizioni e gli interventi sui temi dei lavoratori “affittati” che effettuiamo costantemente nel trasporto merci su strada ne sono una riprova.


Venerdì a Milano si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle giornate di Parma che vedranno realizzarsi la festa dell’autotrasporto nell’ambito della quale terremo anche incontri, l’assemblea generale della Fai e convegni sui temi del momento.


Una considerazione di carattere generale vorrei fare in chiusura ed è relativa allo spiacevole episodio che sarà certamente chiarito e che ha visto coinvolto un componente importante del Governo. Le dimissioni e la conseguente sostituzione con le inevitabili prese di posizione che a livello parlamentare saranno assunte sull’argomento, costringeranno l’Esecutivo ad occuparsi della vicenda distraendolo dalle questioni che a noi interessano maggiormente, in quanto riguardano l’attività delle nostre imprese.  Un modo di fare politica sul quale più volte abbiamo espresso la nostra contrarietà. Non perché siamo fuori dalla realtà e facciamo fatica a comprendere i riti della politica. Ma riteniamo che oggi la priorità sia di lavorare per favorire quella ripresa che altri Paesi intercettano e che l’Italia fatica invece ad usufruirne. La politica deve seguire propri percorsi ma l’economia deve, soprattutto in tempi come gli attuali, essere al centro dell’operatività di un Esecutivo. Staremo a vedere quanto si verificherà nella prossima settimana. 


Alla prossima.


Paolo Uggè

 

 

Fonte: CONFTRASPORTO

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie