News

18 Mag 2016

Fermati e sanzionati sei Tir ''fuori orario''

TRIESTE_03

 

A tutti 778 euro di multa, sospensione della patente e blocco dei mezzi.

 

TRIESTE - Circolavano nella zona industriale del Lisert con i loro carichi di bramme al di fuori dell’orario di transito consentito. E per loro è arrivato il salasso: 778 euro di multa, ritiro della patente di guida, poi sospesa, fermo dei veicoli. Il tutto a carico di ben sei autotrasportatori, a fronte di una sanzione complessiva di 4.668 euro. In una sola mattinata, quella di sabato scorso. L’intervento è stato eseguito dalla Polizia municipale, nell’ambito dei consueti controlli sull’autotrasporto, in particolare i trasporti eccezionali, per la tutela della sicurezza stradale. I sei autotrasportatori sono stati così “pizzicati” per mancato rispetto del divieto temporale di transito, vigente sulle strade cittadine fino alle 9 del mattino, a tutela degli ingressi degli alunni alle scuole.

 

Invece di attendere l’ora prevista per uscire dal porto di Monfalcone, hanno iniziato a circolare tra le 8.45 e le 8.50. Un quarto d’ora-dieci minuti di anticipo costati cari, in violazione alle condizioni contenute nelle autorizzazioni rilasciate perla circolazione dei trasporti eccezionali (articolo 10 del Codice della strada). Gli autoarticolati hanno dovuto rientrare in porto e sono state ritirate le patenti di guida, poi quindi sospese per 15 giorni. Si è finiti anche davanti al Giudice di pace: una delle aziende coinvolte si è infatti opposta ai verbali dei propri dipendenti. Ma il giudice ha sentenziato la correttezza dell’accertamento confermando la violazione amministrativa di 778 euro, nonchè quelle accessorie del fermo dei veicoli e sospensione delle patenti.

 

Cinque mezzi pesanti sono stati posti in stato di fermo per un mese, per l’ultimo, invece, il fermo è di due mesi, avendo riscontrato una precedente violazione in ordine al divieto di transito. Nel 2015, a fronte di un controllo quasi quotidiano sul trasporto delle merci lungo le direttrici di accesso alla città, sono state accertate 62 infrazioni relative all’uso del cronotachigrafo e ai tempi di riposo e guida dei conducenti, oltre ad altre violazioni in materia di trasporto merci e disposizione del carico.

 

Sempre sabato, nel pomeriggio, la Polizia municipale ha denunciato a piede libero un rumeno che, alla guida di un furgone, trasportava due cuccioli privi di microchip, senza peraltro aver fornito la documentazione comprovante la provenienta e la destinazione dei cani. Il controllo è avvenuto in via Boito. Nel furgone immatricolato in Romania, viaggiavano anche 7 rumeni. Nel corso del controllo, uno degli agenti ha sentito dei guaiti provenire da uno scatolone chiuso. Dentro c’erano i cuccioli. La Municipale ha contattato il veterinario dell’Aas per verificare lo stato di salute dei tre animali. L’Azienda sanitaria ha accertato che i cani avevano circa 3 mesi e che le modalità di trasporto erano incompatibili con la natura degli animali.

 

 

Fonte: IL PICCOLO

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie