Cerca Aziende di:
28 Giu 2016
Tamponamento fra Tir, almeno un morto e sei feriti, di cui due sarebbero molto gravi.
L'incidente è avvenuto martedì mattina poco prima delle 8.30 sul tratto della tangenziale che porta verso Silea. I due mezzi pesanti si sono tamponati per cause ancora in corso di accertamento. Tra i due camion è rimasta stritolata una vettura, una Ford: all'interno un insegnante di 57 anni di Preganziol, Stefano Manesso, morto sul colpo.
I vigili urbani intervenuti con i vigili del fuoco hanno chiuso gli ingressi in tangenziale con ripercussioni mai viste in città: ci sono code di chilometri per chi è rimasto nella tangenziale e la città è praticamente paralizzata.
Traffico in tilt. Pompieri e polizia locale sono ancora al lavoro, allo scoccare di mezzogiorno. Le forze dell'ordine stanno cercando di deviare il traffico realizzando una viabilità alternativa.
Code in tangenziale in direzione Paese per uscire dalla superstrada all'altezza del Terraglio e della Noalese. Code a causa del traffico che si è riversato su San Giuseppe, viste le deviazione provocate dall'incidente
Stessa situazione anche sul Terraglio. I vigili urbani sono al lavoro per cercare di mantenere la situazione sotto controllo: sono riusciti a far uscire le vetture che erano rimaste bloccate in tangenziale, ma i camion sono ovviamente rimasti bloccati.
La tangenziale non potrà essere riaperta prima della rimozione dei due mezzi pesanti incidentati e dell'auto distrutta.
Il racconto del testimone. Era in coda, fermo allo svincolo di Silea: d'un tratto ha visto piombare su di sé un altro camion. Luca Ceccato racconta gli attimi che hanno preceduto il drammatico schianto in cui è morta una persona e ne sono rimaste ferite altre sei. "Ho visto con la coda dell'occhio il camion che sopraggiungeva, non ha nemmeno frenato, poi lo schianto". L'uomo istintivamente ha mollato il freno. L'urto è stato talmente violento da riuscire a spostare il tir che stava guidando, che ha provocato a sua volta il tamponamento di altre due vetture.
Fonte: LA NUOVA DI VENEZIA E MESTRE