Cerca Aziende di:
30 Giu 2016
Con sentenza datata 27 giugno il Tribunale di Lecco ha dichiarato fallita la Airoldi Logistica srl, come da ricorso presentato in proprio dalla società stessa, avente sede legale a Brivio in via per Airuno 24 e nata nel luglio del 2001 - come si leggeva sul sito internet ora non più online - per implementare lo spettro dei servizi offerti dalla "casa madre" ovvero dalla Autotrasporti Airoldi Arduino S.A.S. di Dozio Maria Rosa & C., storica realtà del settore, recentemente ammessa al concordato preventivo dalla stessa terna di giudicanti, con il presidente Ersilio Secchi affiancato dai colleghi Mirko Lombardi e Giordano Lamberti.
Dinnanzi a quest'ultimo - giudice delegato - è convocata, in relazione alla Logistica, l'adunanza per l'esame dello stato passivo per il 30 novembre prossimo. Avendo, nel dicembre scorso con approvazione datata maggio, la Autotrasporti proposto un piano concordatario di natura liquidatoria - che prevede la soddisfazione dei creditori mediante la vendita degli assets aziendali nonché di alcuni immobili di proprietà dei soci ed il realizzo dei crediti, così da consentire il pagamento integrale dei creditori prededucibili e privilegiati, nonché l'adempimento parziale a favore dei chirografari, cui viene assicurata la soddisfazione al 22,55% entro il termine di 2 anni e sei mesi - termina di fatto l'avventura imprenditoriale - almeno con queste due società - degli eredi di Arduino Airoldi. La prima azienda di quest'ultimo, prematuramente scomparso, nata nel 1964 come impresa individuale di trasporti, dal 1975 specializzata nella movimentazione di prodotti siderurgici, macinando chilometri su strada e dimostrando di valere, si era ingrandita diventando anche terminalista allo scalo-merci di Lecco-Maggianico e ampliando infine la gamma dei servizi offerti ai propri clienti (trasporti generici, trasporti eccezionali, deposito, logistica, spedizioni tramite ferrovia, ecc..) dando vita alla Airoldi Logistica srl con una nuova sede - ad una manciata di metri dal cuore della vecchia sas - con un'area coperta di 6.000 m2 e un'area esterna di 2.000 m2 riservata al deposito. Il the end di quest'ultima è stato decretato due giorni fa, su richiesta proprio del legale rappresentante.
Fonte: MERATEONLINE