Cerca Aziende di:
24 Gen 2017
LA SPEZIA - Oggi giorno, il settore del trasporto di prodotti deperibili agri-food deve affrontare diverse sfide: dalla riduzione delle emissioni a quella della congestione stradale, ma anche di risparmio di costi e di transit time, tali da garantire genuinità e freschezza dei prodotti a beneficio dei consumatori finali. È da qui che nasce il progetto Fresh Food Corridors: per favorire un sistema di trasporto di prodotti deperibili agrifood efficiente, sicuro e sostenibile nell’area Mediterranea, concentrando i flussi di traffico sul combinato mare-ferro e creando dei corridoi logistici integrati anche con Paesi non europei. In tal senso, prevede: lo sviluppo di nuove tecnologie per l’alimentazione elettrica su rotaia; soluzioni ICT per migliorare la tracciabilità delle merci e a valorizzare i controlli per le merci deperibili e per semplificare i processi; una nuova catena logistica del “freddo” tra i partner commerciali UE & extra-UE. Tra le attività previste dal FFC, il Porto della Spezia organizza anche una serie di eventi B2B – sia a livello internazionale che europeo - come opportunità di network e di business per stimolare nuove sinergie, partnership, scambiare informazioni con i diversi interlocutori del settore.
B2B NEWYORK (maggio 2016)
I primi incontri B2B sono stati organizzati lo scorso anno a New York City, in collaborazione con la Camera di Commercio Italia-America e con l’Autorità Portuale di New York-New Jersey. L’obiettivo degli incontri è stato quello di approfondire come poter meglio promuovere il traffico di prodotti agrifood tra Stati Uniti e l’Italia utilizzando il porto della Spezia. L’iniziativa è stata occasione per analizzare l’attuale mercato US e le sue potenzialità di sviluppo, per permettere la distribuzione di prodotti italiani agri-food e trovare nuove soluzioni per l’implementazione dei corridoi internazionali tra Paesi UE e non. Tra i risultati raggiunti, al termine dei meeting: un’analisi dettagliata sugli interscambi di prodotti agroalimentari, in particolare tra US e Italia; uno studio sulla potenzialità di sviluppo di questa tipologia di traffici tra i due paesi con conseguenti opportunità di sviluppo per il porto spezzino. L’evento è stata anche una vetrina unica per il porto della Spezia sul panorama internazionale, riconosciuto dagli stessi operatori del settore come efficiente sia in termini di infrastrutture che di procedure applicate.
B2B FRUIT LOGISTICA (febbraio 2017)
A livello europeo, la Fiera Fruit Logistica rappresenta una chance unica per tutti i produttori, esportatori, distributori, rivenditori e fornitori di servizi del settore per avere una panoramica completa del mercato globale, dai prodotti innovativi e tecnologie, ai servizi dedicati all’intero comparto. Mettere al centro l’innovazione tecnologica diventa quindi un’opportunità da non perdere attraverso la quale poter raccogliere tutti i suggerimenti degli attori coinvolti al fine di migliorare l’efficienza della catena logistica. L’evento B2B, organizzato il 9 febbraio, con formula networking cocktail, oltre a promuovere una maggiore interazione tra gli stakeholder, vuole in particolare mettere in risalto tutti gli aspetti che oggi possono rappresentare un reale valore aggiunto per l’intero settore, partendo da un’analisi a livello globale, nell’ambito dell’area Mediterranea, fino ad arrivare alle principali azioni portate avanti dal Porto della Spezia sul fronte nazionale per aumentare la competitività e l’incentivazione del trasporto intermodale. La Spezia ti aspetta al “B2B networking cocktail”. Non perdere l’occasione per iscriverti compilando il seguente form di registrazione. Read more
Source: THE MEDI TELEGRAPH