News

04 Apr 2017

Merci, bonus a chi utilizza i treni

Merci,_bonus_a_chi_utilizza_i_treni

 

Dal 2021 più veloce il tratto Orbassano-Genova.

 

TORINO - Prende forma il progetto di un grande polo logistico del Nord-Ovest. Se ne parla da anni, ma l’avvio dei lavori del Terzo valico e il prossimo lancio dei bandi per la realizzazione della tratta internazionale della Torino-Lione hanno spinto il governo da una parte e Piemonte, Liguria e Lombardia dall’altra a fare squadra. Lo ha spiegato il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, annunciando l’avvio dei lavori per il prolungamento della linea 5 del servizio ferroviario metropolitano fino all’ospedale San Luigi di Orbassano che «di fatto anticipano la realizzazione della tratta nazionale della Torino-Lione». Punto di vista contestato dai Cinquestelle - la sindaca di Torino, Chiara Appendino, ha scelto di partecipare ad una cerimonia al Pian del Lot - ma che serve al ministro Delrio a sottolineare come «l’obiettivo del governo sia di spostare su rotaia il traffico merci».

 

Ad oggi il 70% di quello che interessa il Nord Ovest utilizza Tir e camion, ma «dal 2018 si potrà utilizzare la rete ad alta velocità per il trasporto delle merci e questo ci permetterà di togliere dalle strade della tratta ovest circa un milione di mezzi». Un altro tassello lo stanno mettendo le regioni. Sergio Chiamparino, presidente del Piemonte, spiega: «Confermo l’impegno della Regione per costruire il polo logistico integrato del Nord Ovest». Ecco perchè la giunta regionale ha deciso di presentare un emendamento alla legge di Bilancio che stanzia 200 mila euro all’anno per tre anni per i ferrobonus», cioè un contributo per chi sceglie di trasportare le merci utilizzando i treni invece dei Tir.

 

Anche Lombardia e Liguria dovrebbero muoversi nella stessa direzione, compatibilmente con le risorse disponibili. Il Piemonte, comunque, porterà avanti questo progetto anche da solo. Queste risorse, che si aggiungono agli incentivi del governo, almeno secondo la Regione dovrebbero permettere di «rendere competitivo l’uso della rotaia». Secondo Paolo Foietta, commissario di governo per l’asse ferroviario Torino-Lione - «in questo modo sarà possibile formare 7.500 treni contro i 5.000 attuali». Terzo valico Si vedrà.

 

Quel che è certo, almeno se le affermazioni di Maurizio Gentile, amministratore delegato di Rfi, diventeranno realtà nel 2021 saranno completati i lavori per la realizzazione del prolungamento della linea 5 del servizio ferroviario metropolitano fino all’ospedale San Luigi di Orbassano con attraversamento dello scalo merci e anche gli interventi per rendere più veloce la linea storica tra Torino e Genova. «Il 2021 - spiega Gentile - sarà un anno cruciale perché saranno completati questi interventi e perché dovrebbero finire anche i lavori del Terzo valico a meno di uno scorrimento nel tempo a causa delle note vicende (l’inchiesta della magistratura e il commissariamento deciso dal governo della concessionaria dei lavori, ndr.)». Leggi tutta la notizia

 

 

Fonte: THE MEDI TELEGRAPH

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie