Cerca Aziende di:
23 Mag 2017
Industria e logistica sono legate a doppia corda. In particolare le innovazioni di Industria 4.0 per una impresa competitiva sono indissolubilmente intrecciate con la logistica. In questo scenario la logistica assume un ruolo centrale e a pieno titolo si può definire Logistica 4.0. Se ne parlerà a Torino domani pomeriggio 24 maggio, dalle 14.30 alle 18.30, al Centro congressi dell’Unione industriale, durante il convegno di taglio strettamente concreto e operativo promosso da SCM Academy in collaborazione con Confindustria Piemonte e Invitalia .
SCM Academy è una associazione no profit di imprenditori e manager internazionali presieduta da Domenico Netti. Al convegno - intitolato «Industria 4.0 La produttività delle competenze» verranno analizzate le necessità e suggerite le linee guida per fare impresa nella quarta rivoluzione industriale: dalle innovazioni tecnologiche e organizzative alle opportunità di supporto, pubbliche e private, per i necessari investimenti. Sarà illustrato il ruolo centrale della logistica nell’Industria 4.0 ed evidenziata la necessità di competenze avanzate per tutti i partner della supply chain, a ogni livello
della piramide aziendale. Si tratterà di un incontro al servizio degli operatori e delle piccole medie imprese. Durante il convegno, che ha già ricevuto oltre 400 adesioni, verranno offerti spunti ed esempi per sostenere il miglioramento competitivo della filiera italiana sullo scacchiere globale e dettagliate anche le procedure per richiedere le agevolazioni del Mise a favore degli investimenti per l’innovazione. Si alterneranno interventi di SCM Academy e altri protagonisti istituzionali in tema attività produttive e trasporti, con l’intento di fornire una fotografia completa dell’attuale scenario internazionale, arricchito da case history di grandi e piccole aziende di produzione, della distribuzione organizzata e della sanità, con approfondimenti su aspetti legali dell'outsourcing, fino alla tavola rotonda: «Imprenditori e manager sono pronti a gestire la logistica 4.0?». In conclusione sarà presentato il punto di vista di Confindustria Piemonte.
«A seguito delle innovazioni introdotte dalla quarta rivoluzione industriale - spiega Domenico Netti, presidente di SCM Academy - la logistica è diventata elemento propulsore dello sviluppo economico e le soluzioni dell’industria 4.0, dall’Internet delle cose al controllo autonomo di macchine e trasporti sono fortemente interconnesse con l’intera gestione della supply chain».
Fonte: IL SOLE 24 ORE