News

28 Feb 2018

Emergenza dumping nell'autotrasporto: in Fvg 1.800 imprese in meno

QuainiCNAFOTAFVG_DUMPING_AUTOTRASPORTO

 

Quaini (Cna Fita Fvg): “Abbiamo consegnato gli emendamenti per modifiche al ‘pacchetto stradale’ in discussione a Bruxelles”.

 

In Fvg sono almeno 1.800 le imprese di autotrasporto che, dal 2008, hanno smesso di esistere. E’ la stima (per difetto) fatta da Cna Fita Fvg, che lancia l’allarme su un dumping che sta ormai rendendo impossibile qualsiasi forma di competizione regolare. Il presidente regionale Cna Fita Fvg, Giosualdo Quaini, come delegato in Uetr a Bruxelles, per anni si è battuto contro la concorrenza sleale. “La distorsione è data dai diversi trattamenti economici degli autisti provenienti dall’Europa dell’Est – spiega Quaini - un problema sociale già ribadito in vari momenti istituzionali. Ora è arrivato il momento di fare delle modifiche al ‘pacchetto stradale’ in discussione a Bruxelles. Abbiamo consegnato gli emendamenti all'onorevole Isabella De Monte membro della Commissione Trasporti Ue”.

 

A breve, in collaborazione con la Cgil, gli autotrasportatori della Cna regionale avvieranno sul territorio numerose iniziative: “Cogliendo la proposta della commissione trasporti della Ue al dialogo sociale, abbiamo incontrato la segreteria regionale della Cgil per iniziare un percorso di sensibilizzazione sul problema. Non dobbiamo accettare di abbassare lo stato sociale degli autisti della maggior parte dei paesi europei, bisogna invece allargare questa garanzia sociale anche ai nuovi paesi entrati nella Comunità, sollecitando sempre una migliore armonizzazione delle norme riguardanti l'autotrasporto sia di merci che persone”. Intanto, il presidente della Cna Fvg Nello Coppeto, con Quaini, presto incontrerà il Prefetto di Udine, Vittorio Zappalorto.

 

Le vendite in dumping sono state disciplinate dalle norme internazionali antidumping (incluse progressivamente nell'ambito del General Agreement on Tariffs and Trade, GATT 1947, e che pertanto oggi sono previste dall'Organizzazione Mondiale del Commercio, WTO, 1995), ma sono altresì contemplate dal diritto comunitario a tutela della libera concorrenza in quanto capaci di determinare gravi distorsioni sul mercato di importazione e di attribuire un vantaggio di base all'impresa importatrice nei confronti degli altri soggetti (produttori o esportatori) che operano nel mercato di importazione per lo stesso bene o servizio.

 

 

Fonte: ILFRIULI.IT

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie