Cerca Aziende di:
22 Mar 2018
Il Comitato Centrale, in attuazione delle funzioni attribuite dalla legge di stabilità 2014 e della conseguente delibera n. 9 del 4 novembre 2016, intende rafforzare l’attività di verifica dell’adeguatezza e della regolarità delle imprese iscritte all’Albo degli autotrasportatori.
La verifica riguarderà tutte le 107.000 imprese iscritte.
Finalità della verifica è quella di arrivare ad una completa pulizia ed aggiornamento dei dati delle imprese iscritte e, pur avendo carattere continuativo, sarà particolarmente intensificata nei prossimi mesi.
In funzione di questa attività le imprese interessate potranno, previo accesso al portale dell’albo con le proprie credenziali (*), verificare la coerenza dei loro dati con quelli ivi esposti per come risultanti nelle diverse banche dati.
Eventuali difformità riscontrate vanno comunicate alle Autorità che gestiscono le singole banche dati, come di seguito meglio specificato.
Nella nuova piattaforma saranno difatti visualizzati i seguenti campi:
- l’anagrafica dell’impresa (va verificata in tal caso la coerenza dei dati inseriti nel portale www.alboautotrasporto.it, rispetto a quelli indicati alla Camera di Commercio);
- i veicoli in disponibilità dell’impresa (va verificata in tal caso la consistenza del proprio parco veicolare con quella riportata sul portale www.alboautotrasporto.it per numero di targa e la distinzione in autoveicoli, rimorchi o semirimorchi).
Le difformità su questi dati possono essere segnalate all’Ufficio della Motorizzazione Civile competente per territorio.
- La copertura assicurativa dei veicoli (va verificato in tal caso il dato relativo ai veicoli privi di assicurazione esposto sul portale in base alle risultanze di cooperazione con Ania).
Le anomalie rispetti a questo campo vanno comunicate alla propria Assicurazione.
Al fine di verificare la congruità tra il parco veicolare dell’impresa ed il numero dei dipendenti autisti la piattaforma indicherà anche i conducenti dell’impresa i cui contratti di lavoro sono attivi alla data della visura e presenti nella banca dati UNILAV (**), con riferimento alle seguenti qualifiche professionali :
- Conduttori di Mezzi Pesanti E Camion
- Conducente di Autotreno
- Conducente di Furgone
- Conducente di Autocarro
- Trasportatore (Camionista)
- Autotrasportatore
- Autotrasportatore Merce
- Camionista
- Conducente di Autobetoniera
- Conducente di Autobotte
Le difformità su questo campo vanno evidenziate direttamente al Ministero del lavoro nel caso di lavoratori assunti dopo il mese di gennaio 2008 o, per quelli assunti precedentemente, che abbiano subito variazioni successive al mese di gennaio 2008. Nel caso di lavoratori assunti precedentemente al gennaio 2008, l’impresa potrà dimostrare la propria regolarità all'atto della verifica da parte dell’Albo.
Si invitano quindi tutte le imprese iscritte a voler effettuare, a propria tutela, una verifica dei propri dati sul portale www.alboautotrasporto.it.
Ricordiamo, infine, che il mancato rispetto di requisiti di regolarità può comportare la cancellazione dell’impresa dall’Albo e la conseguente impossibilità di poter esercitare la propria attività.
Fonte: CONFTRASPORTO