Cerca Aziende di:
29 Mar 2018
È nata a Milano FerCargo Rotabili, associazione dei costruttori, detentori, asset manager e manutentori di rotabili ferroviari. La compongono Bombardier, CZ Loko Italia, Imateq, Locoitalia, Ma.Fer, Siemens, Tiberco, Vossloh.
Secondo la nota rilasciata dalla neonata sigla, “l’associazione, aderente alla galassia FerCargo, intende promuovere e rappresentare in via generale e permanente le imprese italiane associate avanti le autorità, amministrazioni e/o enti europei, nazionali e locali, per tutte le tematiche aventi rilievo o riflessi sulla progettazione, costruzione, commercializzazione di materiale rotabile ferroviario, servizi di manutenzione, servizi di asset management e noleggio rotabili. La nuova organizzazione intende inoltre favorire l’efficientamento e l’ammodernamento del materiale rotabile, al fine di contribuire allo sviluppo organico e sostenibile del trasporto ferroviario merci”.
Presidente della nuova sigla sarà Alberto Lacchini (Locoitalia), segretario generale Giuseppe Rizzi.
FerCargo, nata come associazione delle imprese ferroviarie cargo esterne al perimetro di FS (confermato ieri l’ingresso di Adriafer), ha cominciato ad assumente le connotazioni di una federazione di settore raccogliendo dapprima gli operatori di manovra ed ora costruttori, detentori e manutentori di rotabili. Ma, ha precisato il presidente di FerCargo Giancarlo Laguzzi, “non c’è alcuna intenzione di svolgere il ruolo di parte sociale a tutti gli effetti”. Per questo motivo, malgrado FerCargo abbia sempre più i connotati di una federazione autonoma, ha deciso di partecipare ancora ad una confederazione aggregativa, votando ieri in assemblea per l’adesione a Confetra (previa, evidentemente, uscita da Confcommercio): “Ipotizzare una sezione ferroviaria può avere un senso, ma in seno al CCNL della logistica, che a noi va benissimo. A noi interessano le relazioni istituzionali e commerciali, non quelle industriali, è da qui che nasce la sezione rotabili, i cui membri, del resto, continueranno a partecipare alle rispettive associazioni di categoria” ha aggiunto Laguzzi. Leggi tutta la notizia
Fonte: SHIP2SHORE