Cerca Aziende di:
28 Mag 2018
ROMA – “Ribadiamo il nostro no alle proposte del Parlamento europeo che mirano a ridurre i tempi di riposo degli autisti di camion e autobus a lunga percorrenza e a peggiorare le condizioni di distacco transnazionale dei lavoratori. Per questo domani una nostra delegazione, insieme a Filt-Cgil e Uiltrasporti, sarà presente alla manifestazione europea di Strasburgo organizzata dalla Etf, la Federazione europea dei lavoratori dei trasporti a cui siamo affiliati”, così dichiara Maurizio Diamante, Segretario nazionale della Fit-Cisl.
“Il 4 giugno la Commissione trasporti del Parlamento europeo – prosegue Diamante – voterà queste proposte che noi non condividiamo assolutamente: sono evidenti infatti i rischi per la sicurezza di tutti. Basti pensare che in Italia nel 2017 c’è stato un aumento degli incidenti stradali mortali rispetto all’anno precedente e periodicamente ritorna l’allarme sicurezza relativo ai camion condotti da autisti esausti, spesso sotto l’effetto di droghe e alcol per reggere i ritmi di lavoro”.
“La manifestazione di domani – conclude il Segretario nazionale – si inserisce nella più ampia campagna Fair Transport Europe, l’Europa dei trasporti equi, organizzata da Etf per combattere lo sfruttamento dei lavoratori dei trasporti”.
“Tempi di lavoro più lunghi e diversa articolazione dei riposi. Questi sarebbero i risultati se passassero le proposte che il Parlamento europeo è in procinto di votare il 4 giugno sulla revisione dei tempi di lavoro e di riposo degli autisti di pullman e camion e sulla applicazione dei distacchi”. Lo afferma la Uiltrasporti che aderisce all’iniziativa europea per il trasporto equo dell’ETF, Federazione Europea dei Trasporti.
“Invece di diffondere la sicurezza sulle strade e sul lavoro, queste proposte avrebbero l’effetto opposto, portando ulteriore precarietà ad un settore strangolato dal dumping e dalla concorrenza sleale tra paesi comunitari. Per questo saremo presenti domani 29 maggio a Strasburgo e ci aspettiamo che i deputati del Parlamento europeo respingano con determinazione questa proposta peggiorativa del trasporto su gomma”.
“Vanno respinte le proposte del Parlamento europeo sull’applicazione del distacco dei lavoratori e sulla revisione dei tempi di guida e di riposo degli autisti di autobus e pullman e dei conducenti di camion”. Lo affermano i segretari nazionali della Filt Cgil, Giulia Guida e Michele De Rose, ricordando che “il 4 giugno la Commissione trasporti del Parlamento europeo esprimerà il proprio voto sui temi del trasporto su strada con autobus e pullman e sul trasporto delle merci ed in vista di questo cruciale appuntamento domani, martedì 29 maggio, come Federazione dei Trasporti della Cgil aderiamo e partecipiamo con una delegazione alla manifestazione europea di Strasburgo”. Leggi tutta la notizia
Fonte: FERPRESS